Il 10 agosto si avvicina, cosa fare la notte di San Lorenzo a Milano e dintorni per ammirare le stelle cadenti ed esaudire i propri desideri? Ecco qualche consiglio e luogo dove poter vedere le stelle durante la notte più magica dell’anno.
Bosco in città – Questo gigantesco parco occupa la zona sud di Milano, allungandosi fino a toccare diversi comuni fuori città. Stendere una coperta e cercare le stelle all’interno di questa immensa area verde può risultare molto più facile che cercarle dal balcone di casa propria. Oltre a essere più romantico.
Parco di Trenno – Uno dei parchi più grandi di Milano, perfetto per allontanarsi dalle forte luci del centro, approfittando della quiete di metà agosto. Il Parco di Trenno, con i suoi ampi prati e lunghi viali rettilinei, è ideale per ammirare il cielo più bello dell’anno. Un’oasi di tranquillità immersa nel verde, a pochi passi dall’ippodromo di San Siro.
Museo del Ciclismo del Ghisallo di Magreglio (Como) – sarà teatro di una serata speciale per la Notte di San Lorenzo: intitolata Stelle al Museo e prevede una visita guidata in notturna e la successiva osservazione del cielo in giardino con telescopi. Obbligatoria la prenotazione
Notte di San Lorenzo nel Parco – Il comune di Magenta in collaborazione con il Parco del Ticino organizza la Notte di San Lorenzo nel Parco. L’appuntamento è fissato per le ore 19.45 di lunedì 10 agosto 2020 presso il centro La Fagiana, in via Valle a Magenta. Il programma prevede una camminata serale nel parco a partire dalle ore 20.15, allietata dalla musica e dai racconti del territorio proposti dal Centro Didattico Milanta Ets. A seguire, a partire dalle ore 22.00, ha inizio l’osservazione guidata del cielo stellato. Clicca qui
Abbazia di Morimondo – A pochi chilometri da Milano, l’Abbazia di Morimondo è il posto perfetto per godersi in tranquillità le stelle lontano dalla luce, e in una location suggestiva e storica. L’abbazia cistercense si trova a pochi chilometri da Milano, nella omonima località vicino ad Abbiategrasso. Non è situata in altura ma la pace e la tranquillità non mancano se si considera che l’Abbazia si trova all’interno del Parco del Ticino.
Potrebbe interessarti: Cosa fare in Lombardia, territorio pieno di luoghi fantastici