A settembre partono i buoni propositi, uno tra questi è quello di tornare in forma correndo. Ma dove?

Ecco dove andare a correre a Milano
Naviglio Grande
Sicuramente uno dei percorsi migliori per andare a correre a Milano. E’ presente un percorso rettilineo, in gran parte pedonale. Ideale per chi vuole mettersi in forma o semplicemente fare una passeggiata tranquilla. Ti permette di allontanarti dal centro di Milano verso la periferia, seguendo appunto il corso del Naviglio. Quello diretto a Trezzano sul Naviglio si estende per 18 km mentre, quello per Corsico è di “soli” 10 km.
Naviglio Martesana
Per i runners è il percorso più impegnativo, in quanto è di 38 km. Seguendo il corso d’acqua si può ammirare anche il paesaggio suggestivo che lo caratterizza.
Parco Sempione
Il più grande di Milano, comodo anche in pausa pranzo, ha un percorso di 3,5km. Anche se a volte stretto e affollato è ben illuminato. Per allungare il percorso, si può fare un giro al Foro Buonaparte, o Conciliazione e Cadorna. Si può esplorare il parco correndo tra i diversi vialetti al suo interno (il terreno è battuto); o ancora si può optare per una partenza soft, con una corsetta intorno all’Arena (circa 600 mt).
Giardini Indro Montanelli
Il secondo parco più grande di Milano: il suo percorso è di circa 2 km. Sempre molto frequentato, è ottimo per chi vuole fare una corsetta in pausa pranzo o subito dopo il lavoro. Il valore aggiunto è che molte aree sono ombreggiate, cosa che lo rende particolarmente adatto alle corse estive.
Monte Stella
Noto anche come la Montagnetta, con un tracciato di 2,5km ricco di salite e sterrati. Chiamato anche percorso Cova perché qui l’Alberto olimpionico ha preparato molte delle sue vittorie. Particolarmente indicato per chi percorre distanze veloci o per chi fa corsa in montagna.
Parco della Cave
Ideale per passeggiate e picnic ma anche per chi vuole tenersi in forma correndo. Le segnalazioni dei chilometraggio sono poste ogni 500 metri e il percorso completo è di 5 km. I suoi sentieri sono adatti per fare jogging e lasciarsi alle spalle lo stress cittadino.
Bosco in città
Con i suoi 110 ettari è un parco pubblico con boschi, prati e corsi d’acqua. Ci sono anche un laghetto, un giardino d’acqua, un apiario e un frutteto. Chi arriva qui ha la sensazione di essere lontano dalla frenesia della vita urbana, forse è per questo che è molto frequentata dai runners. Gli itinerari per correre sono tanti ma anche solo per camminare.
Parco di Trenno
Molto amato dai runners perchè offre un percorso completamente asfaltato di circa 4 km, con 2 km di rettilineo. Per allungare si può fare l’accoppiata con il vicino Parco delle Cave o Bosco in Città.
Idroscalo
Il “mare milanese” offre un percorso di 6 km e mezzo ed è quasi interamente asfaltato. Sempre qui si può poi trovare un circuito di “cross country” (corsa campestre) di circa 2 km, con cunette e ostacoli lungo il percorso. È comodamente raggiungibile in macchina ed al suo esterno ci sono ampi spazi per il parcheggio.
Parco Forlanini
Uno dei più grandi a est della città. Offre tre anelli running con percorso botanico lunghi complessivamente 6,2 km. I percorsi, molto frequentati, sono ampi, ben illuminati e attrezzati.
PittaRosso Pink Parade – 8 ottobre 2023

Non dimenticate l’evento in programma l’8 ottobre a Milano: il PittaRosso Pink Parade. Evento annuale che rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico femminile sull’importanza della prevenzione. Clicca al seguente per tutte le info: PittaRosso Pink Parade 2023