fbpx
Alzaia Naviglio

Alzaia Naviglio: perché le strade che lo affiancano si chiamano “alzaia”?

Navigli Reloading ci racconta il perché le alzaie si chiamano così.

Passeggiando per i Navigli ti sarai ritrovato lungo l’Alzaia Naviglio Grande, oppure avrai costeggiato “l’Alzaia del Naviglio Pavese” o l “l’Alzaia del Naviglio Martesana”. Pieno di curiosità, ti sarai chiesto “Perché si chiamano tutte “Alzaia“?

Ma cos’era l’Alzaia Naviglio?

Le Alzaie sono delle strade molto importanti che fiancheggiano i navigli milanesi (ben 5). Comunemente chiamate “strade anzane“ , venivano utilizzate per trainare le imbarcazioni controcorrente con l’utilizzo di cavalli, asini, buoni ed altri animali da tiro.

Il nome ALZAIA deriva dal latino helciarius  e significa «chi tira la barca» (da helcium «giogo per tirare», tratto dal gr. ἕλκω «tirare»). L’alzaia era proprio la fune che si usava per trainare le imbarcazioni: un’estremità veniva legata alla barca. L’altra all’animale da tiro (spesso cavalli) che venivano molte volte trasportati in barca durante la discesa sul canale.

Il traino era certamente molto faticoso per questi animali, tuttavia, dagli anni ’30 del ‘900, ai cavalli si sono sostituiti i trattori: pensa che per trainare fino alle cave una carovana di 5 barche bastava un solo trattore.

Curiosità

Se osservi le alzaie con occhio attento, noterai subito che gli edifici che si trovano su questo lato del naviglio sono più antichi e molto spesso sono ormai ruderi o vecchie cascine che affacciano sulla campagna circostante.

Questo perché l’alzaia era appunto la strada di servizio, dove erano posti i vari magazzini addetti al carico e scarico delle merci; la città infatti si sviluppava lungo la sponda opposta, detta “Ripa” (ovvero riva).

Le Alzaie oggi

L’Alzaia del Naviglio Grande e l’Alzaia del Naviglio Pavese erano strade carrabili utilizzate per permettere il trasporto delle barche controcorrente, assicurandole agli animali da traino.

Oggi sono luoghi del divertimento, che uniscono la tradizione alla moderna tendenza delle serate fashion, tanto che le strade dei navigli sono state inserite, dal New York Times, tra le 12 più belle della Vecchia Europa.

Queste vie si distinguono per un motivo meno appariscente ma di grande fascinO.  i cortili della case che si affacciano sui navigli, veri e propri angoli nascosti e bloccati nel tempo, in cui ne abbiamo parlato al seguente link: La casa di ringhiera, una Milano un pò retrò ma non passata di moda

Fonte e articolo integrale sul sito naviglireloading.eu

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.