"Na.pa" sta per Naviglio Pavese ed è il nome di un'associazione di cittadini e commercianti volta al rilancio del loro quartiere.

"Na.pa" sta per Naviglio Pavese ed è il nome di un'associazione di cittadini e commercianti volta al rilancio del loro quartiere.
Forestami: Milano sempre più verde. Da novembre 2020 è in corso la piantumazione di 27.721 piante e alberi in tutti i quartieri della città.
Da lunedì 12 aprile il Fuorisalone 2021 torna, per il secondo anno consecutivo, in formato digitale in occasione di Milano Design City
Sorgerà nel distretto del lusso di Brera, precisamente in Via Anfiteatro 7 su un’area dismessa rimasta incompiuta per oltre 70 anni, un palazzo di circa 10 piani.
La sua particolare forma a collinetta lo rende ben visibile, ma soprattutto un punto preferenziale per osservare la trasformazione dello skyline della città. È la location perfetta per tranquille
Il 28, il tram milanese che girava per le strade della città meneghina negli anni Trenta, è l’icona della città di SanFrancisco.
Il Grattacielo Pirelli è uno degli emblemi storici di grande pregio di Milano, espressione del dinamismo della manifatturiera lombarda
Viaggiare in metropolitana a Milano: Rossa M1, Verde M2, Gialla M3, Lilla M5, Blu M4, una storia iniziata nel 1964 e continua ogni anno
Ventuno alberi di ciliegio intervallati da undici panche in granito rosa e un nuovo percorso pedonale nel giardino Teresa Pomodoro
Ecco una lista dei ristoranti più buoni con cucina regionale a Milano. Avendo scelto un solo ristorante per ogni cucina regionale di seguito è presente la terza parte dell'articolo.