Cenacolo Vinciano
L’Ultima Cena, più nota con il nome di Cenacolo, fu dipinta da Leonardo da Vinci fra il 1494 e il principio del 1498.
Considerata oggi uno dei dipinti murali più importanti al mondo, fu definita già dai contemporanei “cosa bellissima e maravigliosa”.
Pittore, architetto, scultore, ingegnere, inventore, matematico, anatomista, scrittore, Leonardo da Vinci incarna l’ideale di perfezione del Rinascimento italiano.
Il Cenacolo è forse la testimonianza più completa del suo ingegno multiforme e della sua inesauribile curiosità.
Dal settembre 1980 il Cenacolo, insieme alla Chiesa e al Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità in quanto “realizzazione artistica unica, di un valore eccezionale universale che trascende tutte le contingenze storiche”.
Conservare questo delicato dipinto e permettere al pubblico di ammirarlo rappresenta la principale sfida quotidiana per la Direzione regionale Musei Lombardia (già Polo Museale Regionale della Lombardia), l’istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che gestisce 12 musei statali sul territorio lombardo, fra cui il Museo del Cenacolo.
All’interno della Direzione uno staff di restauratori, architetti e storici dell’arte lavora impiegando le migliori tecnologie affinché questo capolavoro sia preservato e trasmesso alle generazioni future.
Orario: Da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.00. Ultimo Ingresso alle 18.45
Biglietto: Intero 15 euro e ridotto 4 euro.
Per le aperture straordinarie consultare la sezione News oppure il sito del Polo Museale.