fbpx
Carnevale Ambrosiano Milano

Carnevale Ambrosiano a Milano o rito Romano? La data del 2023

Quest’anno il Carnevale Ambrosiano cade il 25 febbraio 2023.

Ecco alcune curiosità sul Carnevale Ambrosiano a Milano

Rito Ambrosiano o Rito Romano?

Se in Italia si fa riferimento al rito romano, a Milano si celebra la festività nei giorni immediatamente successivi, seguendo il rito ambrosiano. Dal nome del rito ambrosiano è chiaro che nella faccenda c’entra il buon Sant’Ambrogio, vescovo e patrono di Milano. La tradizione vuole infatti che sia stato proprio Sant’Aembrous, impegnato in un pellegrinaggio lontano dalla città, a chiedere alla popolazione di posticipare di quattro giorni la fine del Carnevale, spostandola dal martedì al sabato, per dargli il tempo necessario di tornare. La realtà è ovviamente diversa e decisamente meno suggestiva: originariamente tutti i riti, non solo quello ambrosiano, prevedevano l’inizio della Quaresima di domenica, fino a che il rito romano, che sarebbe poi diventato il predominante, ha anticipato l’inizio della Quaresima al mercoledì per avere 40 giorni esatti di digiuno, con esclusione delle domeniche durante le quali si poteva non digiunare. Insomma rito romano o rito ambrosiano comunque si arriva a festeggiare il giorno di Pasqua tutti insieme.

La maschera milanese per eccellenza? Il Meneghino

La maschera per eccellenza del Carnevale Ambrosiano a Milano è il “Meneghin”, diminutivo del nome Domenico, affiancato dall’immancabile Cecca.

Quali sono le sue caratteristiche? Il tipico cappello a tre punte, calzoni verdi e le calze a righe rosse e bianche. Meneghino si presenta sui palcoscenici come servo devoto e ligio agli ordini del padrone ma anche desideroso di conservare la propria libertà e intollerante ad ogni sopruso. La maschera rappresenta il simbolo del milanese tipico: libero, laborioso e sincero. Non credete?

Dolci tipici di Carnevale a Milano

Sicuramente le chiacchiere e i tortelli milanesi (“farsòe”), dolcetti a forma di pallina che vengono preparati con lo stesso impasto delle chiacchiere. Per la ricetta ne abbiamo parlato già in questo articolo: dolci tipici di carnevale a Milano e in Lombardia.

Carri Allegorici a Milano, lungo la città e i navigli

Esistono naturalmente alcuni punti fermi, che contraddistinguono tutte le edizioni del carnevale milanese. Uno di questi è senz’altro la sfilata nel centro storico cittadino dei carri allegorici dissacranti e celebrativi, addobbati con fiori, figure di cartapesta e maschere tradizionali e quella lungo i navigli ovvero i Carri Galleggianti.

Le immagini di repertorio della Canottieri San Cristoforo testimoniano le storiche sfilate in maschera sui Navigli. Sicuramente uno degli eventi più caratteristici durante tutto il periodo carnevalesco.

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.