Torna Milano Art Week 2020 dal 7 al 13 settembre. L’arte contemporanea riparte in città con mostre ed iniziative online e dal vivo.
Posticipato a causa del lockdown, la settimana che ogni primavera sposta i riflettori sull’arte contemporanea, e che solitamente si tiene intorno alla fiera miart, si aprirà il 7 settembre, “Grazie al rispetto dei protocolli sanitari tutti i musei della città hanno riaperto, anche se con limitazioni legati alla capienza. La città ha ripreso la sua vita culturale e così questa settimana può avere luogo fisicamente con un dialogo e un rapporto tra città e istituzioni, tra pubblico e privato“. ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
Il modello quindi resta lo stesso: istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati coinvolti in un calendario carico di iniziative dedicate all’arte moderna e contemporanea e partecipano aprendo al pubblico i propri spazi espositivi oppure offrendo contenuti di approfondimento on line e in streaming.
Si parte dalle performance ospitate dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea. Il Museo del Novecento, oltre al focus sul pittore astrattista Valentino Vago, vede durante questa settimana l’esposizione dell’opera vincitrice del Premio Acacia e l’apertura della personale dedicata a Franco Guerzoni, dal titolo “Accudire il frammento”. Al Palazzo Reale nell’Appartamento dei Principi apre mercoledì 9 “Out of the blue”, un viaggio nella tradizione della calligrafia compiuto da sei artisti cinesi contemporanei che si sono lasciati ispirare dal medium Alcantara.
Allo Studio Museo Francesco Messina saranno presenti le artiste Maria Cristina Carlini (fino all’8) e Roberta Colombo (dal 10), mentre la Casa Museo Boschi Di Stefano fino al 13 settembre espone una serie di opere grafiche inedita di Ugo La Pietra e il progetto espositivo “Acqua Fuoco Plastica Metalli” di Giovanna Giachetti. Il Museo della Scienza e Tecnologia propone la mostra fotografica “Milano Città Aperta” (dall’8) e “La voce dei metalli”, monografica di Roberto Ciaccio; Casa degli Artisti ospita “Casa delle Artiste” realizzato dagli artisti del collettivo Gina X, realizzata ad hoc proprio per Milano Art Week 2020.
Il Comune di Milano partecipa ad ArtWeek 2020 anche con il progetto d’arte pubblica Artline Milano, che durante questa edizione vedrà l’inaugurazione di altre due opere: “New Times for Other Ideas / New Ideas for Other Times” di Maurizio Nannucci e “Beso” di Wilfredo Prieto. L’inaugurazione si svolgerà mercoledì 9 alle ore 19 presso il Parco di Citylife.
Le due sculture si andranno ad aggiungere alle prime sei già installate all’interno del parco, e già sono in lavorazione, tra le altre, le opere di Rossella Biscotti, Shilpa Gupta, Adelita Husni-Bey, Jeremy Deller, Mario Airò, Alfredo Jaar, Kiki Smith.
Anche Fondazione Prada, Pirelli Hangar Bicocca, La Triennale, Gallerie d’Italia, Fondazione Stelline, Museo Diocesano, Casa Testori sono protagonisti della Milano Art Week 2020, proponendo le proprie collezioni ed esposizioni temporanee d’arte moderna e contemporanea: giornate a ingresso gratuito, contenuti video speciali, dirette streaming e altro ancora sono in calendario nelle diverse sedi durante tutta la settimana.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.milanoartweek.it e www.miart.it