Tanti i sono i posti dove nel loro menù è presente la cotoletta alla milanese, ma quella vera dove la si può trovare?
Ecco dove mangiare la vera cotoletta alla milanese a Milano.
OSTERIA BRUNELLO
Al di là che qui vale la pena gustare tutta la cucina milanese, qui la regina ha vinto il premio del Gambero Rosso. Due etti e rotti di cotoletta con l’osso impanata nel pancarrè essiccato e grattugiato e fritta nel burro chiarificato. L’Osteria Brunello è a Milano in corso Garibaldi, 117. La vera cotoletta alla milanese a Milano
TRATTORIA DEL NUOVO MACELLO
Qui la cotoletta o costoletta è sacrosanta. Fondamentale per renderla croccante è la frollatura del carrè di vitello. Viene lasciata riposare per 2 settimane, poi sfarinata, passata in uovo e pan grattato e fritta nel burro chiarificato a bassa temperatura. Cuoce 6 minuti da una parte e quattro dall’altra. La carne arriva sul piatto bella rosata, con una copertura croccantissima. La Trattori del Nuovo Macello si trova in via Cesare Lombroso, 20.
IL LIBERTY
La cotoletta dello chef Andrea Provenzani è una cotoletta un po’ più minimal delle precedenti, ma è sicuramente una costoletta alla milanese delle più eleganti. Per gli amanti della linea, state ben tranquilli, qui la cotoletta viene privata del grasso esterno e passata nella farina prima di farsi un tuffo in uovo e pangrattato. Non aspettatevi un’orecchia d’elefante, nè una carne battuta, al Liberty la cotoletta è altissima che più alta non si può. Si trova in viale Montegrappa, 6.
DA MARTINO 1950
Sottile, super larga, morbida dentro e croccante fuori grazie a una panatura impeccabile. La cotoletta di Da Martino la riconosci subito, è ricoperta da uno strato di pomodorini e misticanza (per qualcuno anche superflui). Se volete gustarla all’interno di una tipica trattoria dall’atmosfera informale, è il posto giusto per voi. Si trova in via Carlo Farini 8.
ANTICA OSTERIA MAGENES
Nei dintorni di Milano, precisamente a Barate di Gaggiano, è presente questa osteria che gestisce il posto dal 1800 e che prima ancora è stata anche una macelleria. Oltre ai piatti tradizionali c’è tanto anche di contemporaneo, la materia prima, qui è fondamentale e la cotoletta è magistrale! L’Antica Osteria Magenes Barate di Gaggiano in via Cavour, 7.
LA POBBIA
Più di 150 anni di storia, ma l’età del locale si comprende solo varcando la soglia e ammirando i soffitti a cassettone, gli antichi camini e le spesse mura che furono dell’antica stazione di cambio dei cavalli. Un ambiente con atmosfere, elementi architettonici, arredamento, particolari e ricercati.
Uno dei più rinomati punti di riferimento della gastronomia milanese, indirizzo riconosciuto non solo per quanti già apprezzano, ma anche per chi desidera scoprire e gustare l’autentica e saporita cucina milanese, carica di tradizione e di passione. Il ristorante è in via Gallarate 92.
Se ti è piaciuto l’articolo su dove mangiare la vera cotoletta milanese a Milano, potrebbe interessarti: come cucinare la cotoletta alla milanese