fbpx
Dicembre
06 domenica

Ingresso gratuito al Castello Sforzesco e Musei

Dom, 06/12/2020 (07:00 - 19:30)
Castello Sforzesco

Description

Ingresso gratuito al Castello Sforzesco e Musei

Nel corso dei secoli il destino del castello si è intrecciato con quello della città meneghina. Alla fine del ‘400 con la salita al potere di Ludovico il Moro, il castello diventò la sede di una delle più importanti e ricche corti europee. In questo periodo furono chiamati a lavorarvi grandi artisti come Leonardo Da Vinci, di cui rimane ancora oggi la pittura di Intrecci vegetali con frutti e monocromi di radici e rocce nella Sala delle Asse, ed il Bramante. Nel 1535, sotto il dominio degli Asburgo, il castello divenne una cittadella militare perdendo di fatto lo status di dimora signorile. Ancora sede militare, nel periodo napoleonico ci fu una petizione popolare che ne richiese l’abbattimento. Il 23 giugno del 1800 Napoleone ordinò la demolizione che, dall’anno successivo, fu intrapresa e colpì le torri laterali. Furono inoltre eliminati totalmente i bastioni spagnoli fuori dal palazzo.

Nel 1848, quando Milano e il Regno Lombardo-Veneto furono annessi all’Impero d’Austria, il castello diventò tristemente celebre perché durante le cosiddette Cinque Giornate di Milano il i suoi cannoni servirono per bombardare la città. Per questo motivo, e per il suo passato di fortezza militare degli occupanti, ci fu nella seconda metà dell’Ottocento un grande dibattito sull’opportunità o meno di mantenere il castello. Molti milanesi volevano la sua distruzione, ma fortunatamente ebbe la meglio la volontà di conservarlo. Il castello fu poi restaurato per farlo ritornare agli antichi splendori del periodo in cui fu palazzo ducale degli Sforza.

Il Castello Sforzesco di Milano è oggi la sede dei Civici Musei ed ospita, dal 1896, una delle più grandi ed importanti collezioni d’arte del capoluogo lombardo, ma anche d’Italia. Si svolgono al suo interno grandi mostre ed importanti eventi culturali. Il castello attualmente ospita la Pinacoteca (dove troverete opere di Canaletto, Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Correggio, Filippo Lippi e Tiepolo); il il Museo d’Arte Antica (dove si trova il Monumento Equestre a Bernabò Visconti); il Museo delle Arti Decorative che si trova nella Rocchetta; le Oreficerie; l’Armeria; il Museo della Preistoria e Protostoria; il Museo Egizio e le Sale Viscontee (dove si svolgono le mostre temporanee) e l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana dove è conservato il Codice Trivulziano del grande Leonardo da Vinci.

Orari e giorni di apertura del Castello

Lunedì: dalle 7.00 alle 19.30
Martedì: dalle 7.00 alle 19.30
Mercoledì: dalle 7.00 alle 19.30
Giovedì: dalle 7.00 alle 19.30
Venerdì: dalle 7.00 alle 19.30
Sabato: dalle 7.00 alle 19.30
Domenica: dalle 7.00 alle 19.30

Orari e giorni di apertura dei Musei

Lunedì: chiusi
Martedì: dalle 7.00 alle 17.30
Mercoledì: dalle 7.00 alle 17.30
Giovedì: dalle 7.00 alle 17.30
Venerdì: dalle 7.00 alle 17.30
Sabato: dalle 7.00 alle 17.30
Domenica: dalle 7.00 alle 17.30

L’ingresso ai Musei è consentito fino alle 17.00. Chiusura il 25 dicembre, il 1° gennaio ed il lunedì di Pasqua

Prezzi e Riduzioni

L’ingresso al Castello è libero mentre è necessario un biglietto per entrare in tutti i Musei del Castello Sforzesco ed ha validità giornaliera.

Biglietto Intero                                        €    10,00
Biglietto Ridotto                                      €     8,00
Ogni prima domenica del mese         €    5,00

Per tutto il 2020 i milanesi e i turisti in città potranno usufruire dell’iniziativa “Domenica al Museo”, ossia l’ingresso gratuito ai musei civici e a numerosissimi siti d’arte ogni prima domenica del mese, nuovamente confermata dal Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Milano.

Come Arrivare

Il Castello Sforzesco si trova in Piazza Castello. È possibile arrivarci in metropolitana con la linea M1 scendendo alle fermate “Cadorna FN” e “Cairoli” o con la linea M2 alle fermate “Lanza” e “Cadorna FN”.

Per l’accesso gratuito bisogna prenotare anticipatamente sul sito ufficiale.

Per ogni altra informazione si consiglia di visitare il sito del museo.

Sito Ufficiale

 

Calendario evento
Choose a date to booking event

Invia messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.