fbpx

Capodanno cinese: l’anno del topo!

La Festa di Primavera, conosciuta all’estero come Capodanno Cinese, è la più importante festività annuale in Cina, è paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali.

Tradizionalmente, il periodo di festa dura 15 giorni, dalla fine dell’anno lunare fino alla Festa delle Lanterne, che cade il quindicesimo giorno del primo mese lunare, in genere tra fine gennaio e fine febbraio a seconda dei cicli del calendario lunare.

Le celebrazioni corrispondono al momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono e in cui si fanno offerte per le divinità e per gli antenati, si prega Buddha e si pulisce la casa dallo sporco dell’anno passato per fare posto alla felicità ed alla buona sorte (fu 福) che arriveranno con il nuovo anno.

Le date del Capodanno Cinese.

Il Capodanno Cinese 2020 cade sabato 25 gennaio , dando inizio all’anno del Topo.

Il periodo di festa dura 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno fino alla Festa delle Lanterne. Per il capodanno tradizionale i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare, nel 2020 vanno dal 24 al 30 di gennaio; le scuole e alcune fabbriche invece chiudono per tutta la durata del periodo.

Le date del Capodanno Cinese: 2019–2023

Anno Capodanno Giorno Animale dello zodiaco
2019 Febbraio 5 Martedì Maiale
2020 Gennaio 25 Sabato Topo
2021 Febbraio 12 Venerdì Bue
2022 Febbraio 1 Martedì Tigre
2023 Febbraio 1 Domenic Coniglio

Lanterne, draghi, sete fiorite e dai motivi orientali hanno coloreranno il quartiere di Paolo Sarpi, la Chinatown milanese, in occasione del Capodanno cinese.

Come da tradizione la comunità cinese festeggia con una coloratissima parata e con le danze del drago e del leone. Il ritmo dei tamburi, che guida le danze e il corteo, nella tradizione cinese ha lo scopo di allontanare la negatività e gli spiriti maligni; il colore rosso delle lanterne e delle sciarpe dei rappresentanti della comunità rappresenta fortuna e prosperità. La manifestazioneprenderà il via da piazza Gramsci per concludersi in piazzale Baiamonti

Piazza Gramsci e le strade di via Paolo Sarpi saranno gremite di persone e curiosi, pronti a scattare foto con i draghi e gli abiti tradizionali.

Un appuntamento unico per tutta la città!

Leave a reply

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.