fbpx

Isola: tra i 40 quartieri piu’ cool del mondo secondo Time Out

Secondo la rivista di viaggi britannica Time Out, che ogni anno stila una classifica sulle zone più affascinanti e alla moda delle più grandi città internazionali, il quartiere Isola si posiziona all’ottavo posto su 40 mete segnalate. Apprezzata soprattutto per l’architettura con eleganti edifici anni ‘20 e case di ringhiera, le iniziative comunitarie e sociali, l’accesso a spazi verdi e vita di strada.

Nella lista di Time Out 2023 i quartieri più cool del mondo sono luoghi dalle grandi personalità. La diversità di ogni zona si riflette nel cibo, nella cultura e nei festival e il quartiere Isola e’ molto amato dai giovani per questo.

Cosa dice Time Out su Isola

Ecco come viene presentato da Time Out il quartiere milanese, unico italiano presente in classifica, partendo da una curiosità: «Il nome Isola deriva dal fatto che il quartiere è stato “tagliato” dal resto di Milano dalla linea ferroviaria che lo attraversa. E prima dell’Expo del 2015 molte persone non avrebbero avuto un motivo per attraversare quella linea ferroviaria. Sette anni e un’intera riqualificazione dopo, l’Isola rivendica il titolo di quartiere più cool di Milano. Appena a nord del centro della città – da qui si può raggiungere a piedi il Parco Sempione e l’elegante zona di Brera in circa 20 minuti – questa zona vivace e ad alta energia ospita arte di strada colorata, eccellenti bar e ristoranti». 

I locali citati dalla rivista

l magazine cita in particolare Bob, cocktail bar di via Borsieri dove gustare drink, Frida storico locale con cortile e pergolato, Ratanà, il ristorante di cucina milanese di chef Cesare Battisti, e Casa Ramen, il giapponese di Luca Catalfamo.

Non mancano negozi e gallerie d’arte contemporanea come il vintage shop Ambroeus e la Key Gallery. «Isola non è solo un’enclave hipster: ciò che distingue questo quartiere è il modo in cui riesce a mantenere il suo cuore genuino, dove il nuovo è bilanciato dal vecchio. Come lo storico mercato all’aperto che fornisce alla comunità prodotti freschi, il macellaio o il fiorista che conoscono i clienti per nome. E anche l’architettura spazia dagli eleganti edifici degli anni ‘20 alle case di ringhiera, abitazioni caratteristiche milanesi».

Gli altri quartieri nella lista, ecco i primi 10

  1. Laureles: Medellin, Colombia
  2. Smithfield: Dublino, Irlanda
  3. Carabanchel: Madrid, Spagna
  4. Havnen: Copenhagen, Danimarca
  5. Sheung Wan: Hong Kong
  6. Brunswick East: Melbourne, Australia
  7. Mid-City: New Orleans, Stati Uniti
  8. Isola: Milano, Italia
  9. West: Amsterdam, Paesi Bassi
  10. Tomigaya: Tokyo, Giappone

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

info@eventimilano.it

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.