140 mostre fotografiche in oltre due mesi di programmazione con un palinsesto diffuso che abbraccia l’intera Città Metropolitana di Milano e coinvolge diverse località della Lombardia: è Photofestival 2020, la più importante e ricca rassegna milanese di fotografia d’autore che giunge alla quindicesima edizione con rinnovato entusiasmo.
Edizione 2020
PHOTOFESTIVAL 15TH
MILANO – 7 SETTEMBRE – 15 NOVEMBRE 2020
SCENARI ORIZZONTI SFIDE
IL MONDO CHE CAMBIA
Il 2020 sarà per tutti noi una data molto importante perché tagliamo il traguardo delle quindici edizioni del Photofestival. Abituati come siamo – giustamente – a guardare il presente e a proiettarci verso il futuro non sempre dedichiamo un po’ di tempo a riflettere sul passato ma, siccome questo rappresenta la nostra storia, è qui il caso di fermarci per una breve riflessione.
Quando nei primi anni 2000 abbiamo cominciato questa splendida avventura francamente non avevamo immaginato di dar vita a quella che è diventata la più importante manifestazione fotografica milanese certificata dal numero di mostre e dall’ampio credito di cui godiamo presso gli operatori del settore e presso un pubblico sempre più numeroso che ci segue con passione e ci sprona, con suggerimenti e critiche, a migliorarci.
Di una cosa eravamo però sicuri anche contro il parere di quanti non condividevano il nostro entusiasmo e la nostra fiducia: che Milano era la città giusta su cui scommettere. Allora, ricordiamolo, questa non era ancora la città viva e internazionale oggi tanto apprezzata ma noi, definendola da subito “capitale della fotografia italiana” non intendevamo cedere alla retorica ma ricordare che qui era nata nel 1967 “il diaframma”, la prima galleria in Europa interamente dedicata alla fotografia, qui era sorto con il Superstudio, il più importante centro di studi fotografici, qui si era da sempre sviluppata un’editoria specializzata di grande valore.
Il nostro lavoro è stato quello di raccogliere, con spirito inclusivo, le esperienze di tutte le realtà operanti sul territorio milanese (periferie e hinterland compresi) e di essere noi stessi protagonisti di mostre e iniziative gestite in prima persona. Abbiamo dato spazio non solo ai grandi autori ma anche a moltissimi fotografi esordienti di valore, abbiamo collaborato con gallerie, critici, editori e stampatori.
Ora intendiamo preparare un’edizione che possa fare un ulteriore salto di qualità con una programmazione che preveda mostre originali di grande spessore, la conferma del coinvolgimento di realtà vicine come Pavia e l’allargamento ad altre altrettanto vive, l’incremento di iniziative come incontri, presentazioni, dibattiti. Tutto per dar vita a una profonda riflessione sulla fotografia e sul suo ruolo (culturale, linguistico, comunicativo, commerciale) sempre più importante nella nostra società, ma anche per educare il pubblico a una sua fruizione più cosciente. Perché siamo di fronte a un mezzo dalle straordinarie potenzialità espressive che va quindi analizzato e vissuto con passione e consapevolezza. Seguiteci dunque perché presto vi aggiorneremo sulle novità che stiamo preparando.
PROGRAMMA EVENTI PHOTOFESTIVAL 2020
LETTURA PORTFOLI
Photofestival, in collaborazione con Unimaginable organizza una giornata di lettura portfoli
Coordina Roberto Mutti Lettori Roberto Mutti, Luigi Erba.
Iscrizione 20 €, prenotazione obbligatoria, fino al 23 settembre, all’indirizzo segreteria@milanophotofestival.it.
Per motivi di tutela sanitaria saranno fissati appuntamenti singoli ogni mezz’ora con distanziamento garantito dei fotografi e dei lettori.
Il saldo dell’iscrizione va effettuato alla postazione Photofestival il giorno dell’evento.
I lettori selezioneranno tra tutti i partecipanti la migliore produzione fotografica. Il vincitore parteciperà di diritto con una sua mostra all’edizione 2021 di Photofestival.
10 ottobre – H: 10.00 – 17.00
Unimaginable – Via Asti 17, Milano (M1 Wagner)
INCONTRI
Presentazione dell’Associazione Artme
Presentazione di Artme, nuovi paradigmi ed espressioni dell’arte.
Associazione di recente costituzione che si occupa di promuovere la fotografia e le arti visive attraverso mostre, iniziative didattiche, incontri.
Ne parla illustrandone le attività il presidente Saverio Surace.
9 settembre – H: 18.00
Unimaginable – Via Asti 17, Milano
Storia della rivista Ferrania
La Fondazione 3M annuncia la pubblicazione sul suo sito www.fondazione3m.it della intera scansione dei contenuti della rivista Ferrania pubblicata dal 1947 al 1967. Si tratta di una delle più importanti testate italiane di cultura dell’immagine su cui hanno pubblicato fotografi, critici e intellettuali di grande spessore.
Interviene Daniela Aleggiani, vicepresidente e segretario generale Fondazione 3M.
23 ottobre – H: 18.00
Kasa dei Libri – Largo De Benedetti 4, Milano
La condizione femminile in Iran
Incontro in occasione della mostra fotografica Iranian Woman, di Fabrizio Bellafante preso Galleria Expowall.
Intervengono:
- Fabrizio Bellafante, fotografo
- Azam Bahrami, scrittrice e poetessa
- Alberto Casiraghy, editore, poeta, artista
12 novembre – H: 18.00
Spazio Nour – Viale Bligny 42, Milano
WORKSHOP
Portraits
La masterclass curata dai fotografi ritrattisti Flavio&Frank, che si occupano di questo stile da diversi anni, prevede una rassegna dei lavori più importanti realizzati dagli autori, con un approfondimento sull’aspetto tecnico utilizzato, oltre che sull’approccio con il soggetto. Un focus particolare è dedicato al progetto “The Coffee Hunter” realizzato in Uganda di cui la mostra “Changing world: the women of coffee-portraits from Masaka”, esposta per Photofestival 2020, è un estratto ed un’estensione.
Un viaggio alla scoperta dell’autenticità del Paese attraverso i volti delle persone, per il quale è stato determinante il supporto delle attrezzature fotografiche.
In collaborazione con Canon.
Prevista partecipazione in forma fisica e da remoto.
Per ulteriori informazioni su orari e modalità di partecipazione:
artandcaffeine.faema.it; faema.event@gruppocimbali.com
17 ottobre
FAEMA Art&Caffeine Flagship Store – Via Forcella 7, Milano
Lo smartphone cinematografico. Fare video è come scrivere con la luce
Corso rivolto a partecipanti dagli 8 anni in su.
Enrico Farro, presidente dell’Associazione Nazionale Film-makers e videomakers italiani, guiderà i partecipanti nella realizzazione di un filmato professionale con il proprio smartphone. Il workshop prevede una fase dimostrativa in cui Enrico mostrerà che il video è un linguaggio paragonabile a quello della scrittura e che utilizzando semplici regole – e con il supporto di alcuni accessori – si può realizzare facilmente un video; a seguire una sessione di “prova sul campo” in cui i partecipanti avranno subito la possibilità di mettere in pratica quanto hanno appreso.
Questo workshop è stato pensato come un momento ludico/formativo per fornire a chiunque abbia una storia da raccontare gli strumenti per farlo con un video in modo divertente, con pochi mezzi ma in maniera sensazionale.
I partecipanti sono invitati a tenere con sé il proprio smartphone.
Il workshop si svolgerà in modalità online.
Per informazioni: segreteria@milanophotofestival.it
In collaborazione con JOBY.
24 ottobre – H: 16.00
CHIUSURA FESTIVAL
Evento ufficiale di chiusura di Photofestival. Un’occasione per un bilancio di una proposta culturale che ha saputo offrire oltre 140 mostre che hanno declinato linguaggi eterogenei, stimolanti e innovativi. Un palinsesto ricco, animato da autori prestigiosi, professionisti affermati, giovani ed emergenti.
Un’occasione per incontrarsi tra organizzatori, operatori culturali, fotografi, per confrontarsi e anche per festeggiare un’edizione che ha dovuto fare i conti con un’emergenza imprevedibile.
15 novembre – H: 18.15
Oxy.gen – Via Campestre, Bresso