fbpx

Piccolo Teatro

I  l Piccolo Teatro è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi ed è il primo Stabile pubblico italiano, in ordine di tempo, nonché il più conosciuto, in Italia e all’estero. L’idea dei fondatori era dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali (Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia) in quanto pubblico servizio necessario al benessere dei cittadini. “Teatro d’Arte per Tutti” era lo slogan che accompagnava il Piccolo alla sua nascita e anche oggi ne riassume pienamente le finalità: portare in scena spettacoli di qualità indirizzati al pubblico più ampio possibile. Dal 1991 la struttura  è anche “Teatro d’Europa”, come peraltro riconfermato dall’articolo 47 del DM n. 332 del 27 luglio 2017.

Il Piccolo gestisce tre sale: la sede storica (488 posti), ribattezzata Piccolo Grassi, di recente oggetto di un restauro conservativo che ha “scoperto” e restituito alla città lo splendido Chiostro Rinascimentale attiguo; lo spazio sperimentale della sala Studio (368 posti), edificio dove è ospitata anche la Scuola di Teatro; la sede principale di 968 posti, inaugurata nel gennaio 1998, che porta il nome di Piccolo Strehler. In più di settant’anni di attività, il Piccolo ha prodotto circa 400 spettacoli, la metà dei quali diretta da Strehler, di autori che vanno da Shakespeare (Re Lear e La tempesta) a Goldoni (Le baruffe chiozzotteIl campiello e soprattutto Arlecchino servitore di due padroni), Brecht (L’opera da tre soldiVita di GalileoL’anima buona di Sezuan), Cechov (Il giardino dei ciliegi).

Nelle ultime stagioni, il Piccolo ha affidato e affida le produzioni a registi italiani e internazionali, tra gli altri, Declan Donnellan, Robert Wilson, Thomas Ostermeier, Lluís Pasqual, Toni Servillo, Antonio Latella, Federico Tiezzi, Emma Dante, Marco Paolini, Carmelo Rifici, Mauro Avogadro, Sonia Bergamasco, Mimmo Borrelli, Jacopo Gassmann, Roberto Latini, Damiano Michieletto, Giorgio Sangati. 

Ha ospitato e ospita produzioni firmate dai maggiori artisti da tutto il mondo, tra cui, Robert Lepage, Lev Dodin, Ivo van Hove, Luk Perceval, Milo Rau. È stato in tournée in tutto il mondo, dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Cina al Giappone, dall’Europa al Nord Africa, alla Nuova Zelanda. 

Il Teatro è in via Rovello 2 – Milano.

Piccolo Teatro

Informazioni di contatto

Etown Company Srl
p.i./c.f. 10428070964

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

Richiedici maggiori informazioni

    Etown Company Srl
    Cap. Soc. € 15.000,00
    p.i./c.f. 10428070964

    info@eventimilano.it

    I nostri canali

    © 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.