fbpx
Riapre la Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera riapre: come far tornare le persone al museo

Da martedì 4 maggio riapre la Pinacoteca di Brera al pubblico. Grazie alla proposta online e alla piattaforma Brera Plus+ in questi mesi il museo non ha mai interrotto il dialogo col suo pubblico. Anche questa riapertura coinciderà con un’importante innovazione.

Pinacoteca di Brera riapre

L’ingresso al museo tornerà a essere a pagamento: quello che si acquisterà su brerabooking.org (a partire dal 2 maggio) non sarà però un anonimo biglietto, ma la tessera nominale BreraCARD, che dà diritto a visitare le sale del museo fisico per tre mesi (con prenotazione obbligatoria) e ad accedere per un anno alle stanze del museo virtuale, Brera Plus+.

Sarà possibile ammirare in presenza le Fantasie di Mario Mafai, già raccontate dalla Pinacoteca online. Infine, riapriranno il Caffè Fernanda e Bottega Brera, il bookshop della Pinacoteca – chiuso da più di un anno – che nei prossimi mesi sarà completamente rinnovato.

Un’offerta ampliata in coincidenza della riapertura che non prevede alcun ritocco delle tariffe, rimaste quelle pre-Covid .

La Pinacoteca non si rivolge più a semplici visitatori, ma a veri e propri “soci”, stimolando un senso di appartenenza sempre più forte e inaugurando una nuova era della fruizione museale.

Di seguito giorni e orari di riapertura:

martedì: 9,30-14,30 (ultimo ingresso ore 13,30)

mercoledì: 12,30-17,30 (ultimo ingresso ore 16,30)

giovedì: 12,30-17,30 (ultimo ingresso ore 16,30)

venerdì: 9,30-17,30 (ultimo ingresso ore 16,30)

sabato: 9,30-17,30 (ultimo ingresso ore 16,30)

domenica: 12,30-17,30 (ultimo ingresso ore 16,30)

Per gli appassionati d’arte

La Pinacoteca di Brera possiede un’estesa collezione e, per alcuni visitatori, la sua visita può essere noiosa. La maggior parte dei dipinti sono di tematica religiosa e, perciò, potrebbe non essere una visita piacevole per coloro che non hanno studiato storia dell’arte o che non hanno un grande interesse in materia. Chi ha approfondito lo studio della storia dell’arte o gli appassionati del settore la considerano, al contrario, un punto d’interesse imprescindibile!

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.