fbpx

Riapre il Duomo di Milano

Dopo un lunghissimo periodo di chiusura (il più lungo della storia del Duomo), finalmente riapre la Cattedrale di Milano. Aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.

Oggi 11 febbraio è stato riaperto al pubblico il Duomo di Milano. Nel dettaglio è stato riaperto il portone di destra della facciata. Nonostante fosse chiuso ai turisti, i lavori al suo interno sono proseguiti: sono continuati i restauri e la pulizia delle terrazze. Non solo, all’interno è stata cambiata anche la disposizione di alcune opere d’arte.

Si può visitare l’intero complesso monumentale, compresi l’interno della cattedrale e le terrazze. In questa prima fase, il Complesso Monumentale sarà accessibile per la visita dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Consigliato l’acquisto online del biglietto su www.duomomilano.it

Curiosità sul Duomo di Milano

  • È la quinta chiesa più grande del mondo: la superano solamente la Basilica di S. Pietro a Roma, la Basilica di Nostra Signora di Aparecida in Brasile, la Cattedrale di San Giovanni Divino a New York e la Cattedrale di Siviglia.
  • Era un luogo di culto dedicato ad una divinità celtica: Belisama
    Solo successivamente in epoca romana divenne un tempio divenne dedicato al culto della Dea Minerva. Con l’avvento del Cristianesimo, Sant’Ambrogio decise di fondare una chiesa dedicata a Santa Tecla e Santa Pelagia; successivamente, la costruzione venne dedicata alla Vergine Maria.
  • La sua edificazione è durata più di 500 anni: precisamente i lavori di costruzione iniziarono ufficialmente nel 1386. La chiesa venne consacrata nel 1418, nonostante fosse stata ultimata solo la navata. Nei secoli successivi i lavori proseguirono a singhiozzo, principalmente a causa di problemi economici. La chiesa, comunque, venne riconsacrata da San Carlo Borromeo nel 1577. Fu Napoleone a far ripartire i lavori per la facciata neogotica nel 1805, anno in cui fu incoronato Re d’Italia proprio all’interno del Duomo.
  • Perchè si dice la Fabbrica del Duomo? Il Duomo è tutt’ora un cantiere aperto. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano si occupa dal 1387 della valorizzazione e conservazione della Cattedrale: la lavorazione del marmo, ad esempio, prosegue ininterrotta dal XIV secolo. Oggi si avvale di 19 marmisti addetti al restauro degli elementi architettonici della Cattedrale e delle statue, che a volte vengono ricreate da zero in caso di danni irreparabili. Molti modelli originali delle statue si trovano al Museo del Duomo di Milano.
  • Al suo interno è presente l’organo del Duomo è il più grande d’Italia e con le sue 15.800 canne, si colloca al secondo posto in Europa per numero di canne e registri. La canna più alta misura oltre nove metri, mentre la più piccola pochi centimetri.
  • Duomo a impatto zero: sulla superficie della facciata è stata applicata una speciale finitura naturale antismog. Attivata dalla luce del sole, ha il compito di depurare l’aria dagli agenti inquinanti

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche: Milano e i suoi primati da guiness

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.