fbpx

Teatro Carcano

Il Teatro Carcano, dal 1803 una delle più grandi sale della città di Milano, ospita spettacoli di prosa, danza e musica.
La nostra è una storia che dura da duecentoquattordici anni dunque, con alterne vicende ma con una presenza sempre vivace e operosa nella comunità milanese. Noi tutti, che abbiamo preso l’impegno di continuare questi duecento anni di storia, vogliamo che il nostro teatro entri nelle abitudini quotidiane dei nostri concittadini, diventando uno dei luoghi nei quali Milano si riconosce.  

Teatro Carcano Milano
Teatro Milano

Nel 1801, nel clima di grande rinnovamento urbano determinato dalla conquista napoleonica, Giuseppe Carcano decise l’edificazione di un nuovo, grande teatro (da 1200 a 1500 posti) lungo l’allora prestigioso corso di Porta Romana, costellato di nuove residenze nobiliari e ristrutturato, negli ultimi anni del XVIII secolo, dal Piermarini, che lo aveva sistemato a selciato, dotandolo di marciapiedi in granito. Come consueto in quel decennio, venne utilizzata un’area già occupata da una istituzione religiosa soppressa, nella fattispecie l’ex convento di San Lazzaro. Il disegno venne commissionato a Luigi Canonica, allora giovane Architetto di Stato della Repubblica Cisalpina (poi della Repubblica italica e infine del Regno italico), che aveva assunto tale carica nell’agosto 1797 al posto del Piermarini. Canonica. Il tutto coadiuvato dal giovane ingegnere Giuseppe Cusi, prese a modelli la Scala e il Teatro della Cannobiana, disegnando una sala con quattro ordini di palchi, una volta con un medaglione centrale, decorata dappertutto con stucchi e dorature spiccatamente neoclassiche.

I primi anni Ottanta il Carcano viene finalmente recuperato alla sua vocazione e da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale come teatro di produzione e ospitalità. Tra i grandi che hanno calcato il suo palcoscenico ricordiamo Salvo RandoneGiulio BosettiAnna ProclemerGabriele LaviaAlberto LionelloPiera Degli EspostiMonica GuerritoreMarcello MastroianniValeria MoriconiSergio FantoniVittorio GassmanMarina BonfigliGiorgio AlbertazziGiuliana LojodiceNino ManfrediOttavia PiccoloAroldo TieriGianrico TedeschiMarina MalfattiGiorgio GaberFranca RameLella CostaPaolo PoliGiuseppe PambieriIsa DanieliMariano Rigillo e il premio Nobel Dario Fo.

 

Teatro Carcano Corso22
Teatro Corso22

Tra le stelle della danza: Carla Fracci, Luciana Savignano, Louis Falco, David Parsons, Oriella Dorella, Raffaele Paganini, Cristina Hoyos, Daniel Ezralow, Michael Clark.
Diretto da Giulio Bosetti dal 1997 al 2009 e successivamente da Marina Bonfigli, da settembre 2014 vede insediati come direttori artistici Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio, assumendo la denominazione di Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano.

COME RAGGIUNGERCI:
METROPOLITANA: MM3 (gialla) – fermata Crocetta
AUTOBUS: 77 e 94
TRAM: 16 e 24

PARCHEGGIO CONVENZIONATO:
Via Calderon De La Barca, 2

Teatro Carcano Milano

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

info@eventimilano.it

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.