fbpx

Teatro Ciak

Il Teatro Ciak rinasce nel 2013 nell’area di Parco Alessandrini grazie a Gianmario Longoni e a Show Bees, agenzia di organizzazione e produzione spettacoli con la quale Longoni collabora come direttore artistico. La nuova ubicazione, scelta per contribuire a dare ulteriore valore al progetto di rinnovamento di Zona 4 voluto dal Comune di Milano, ha permesso al teatro di ingrandirsi e di continuare l’importante lavoro di coinvolgimento artistico iniziato nel 1976 dai Wächter. 

Il Ciak, in linea con lo spirito di un tempo che lo ha reso sempre luogo in cui lo spettatore poteva scoprire novità e assaporare nuove provocazioni culturali, oggi ha vinto ancora una volta la sfida.

Teatro Ciak - Corso22 Teatro
Teatro Ciak - Corso22 Teatro

Dal 23 gennaio 2014 il Teatro, con una capienza di 3.000 posti e ampi spazi modulabili, è diventato la più grande tensostruttura del Nord Italia, in grado di ospitare gli allestimenti più impegnativi. 

A tre anni dalla sua riapertura il Ciak ha già ospitato sul suo palco i più importanti nomi del panorama teatrale e musicale: dalle opere musical del geniale produttore David Zard, “Notre Dame de Paris” e “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” ai family show di successo quali “Peter Pan il Musical”, “Peter Pan On Ice”, “Winx Club”, “Maggie e Bianca”; dalle grandi trasmissioni televisive come “Zelig” e “X Factor” ai one-man-show di Fiorello, Enrico Brignano, Beppe Grillo;

dai concerti di Damien Rice, Ben Harper, Art Garfunkel, Anastacia, Steve Hackett, Renzo Arbore, Massimo Ranieri fino ad arrivare a importanti anteprime nazionali di spettacoli che hanno scelto il Ciak per il loro primo debutto nel mercato teatrale italiano, come “The Hole”, l’esplosivo mix di circo, teatro e cabaret della produzione spagnola Letsgo, “Fuerza Bruta”, il geniale progetto della compagnia argentina De La Guarda, e “Break the Tango”, nuova produzione europea in arrivo il prossimo febbraio 2018.

Dal 2014 il Teatro è stato sostenuto dall’impegno di Linear Assicurazioni, main sponsor fino allo scorso giugno 2017. Da settembre 2017 il Ciak torna a riappropriarsi del proprio nome originale con un’operazione di restyling incentrata sul recupero della propria storia e di un’eredità artistica che rende onore soprattutto al pubblico milanese, primo sostenitore di un teatro che dal 1976 è al centro della generosa attenzione dei suoi spettatori.

Che sia un concerto internazionale, un grande musical, una convention aziendale o una produzione TV, il Teatro Ciak è la location ideale per qualsiasi tipo di evento. Non distante dal centro città, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dotato di ampi parcheggi, richiama non solo il pubblico milanese ma l’intero hinterland e oltre.

Il locale è in viale Puglia  26 (angolo Tertulliano) – Milano.

Teatro Ciak - Corso22 Teatro

Teatro Ciak

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

info@eventimilano.it

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.