fbpx

Teatro Dal Verme

Il Teatro Dal Verme appartiene al Comune e alla Provincia di Milano ed è gestito dall’aprile 2001 –  anno della sua riapertura – dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali. È palcoscenico di riferimento per le maggiori produzioni nazionali ed europee;  è la sede prediletta per la realizzazione di Convegni e Congressi internazionali, Festival di Letteratura, Arte, Cinema e Filosofia; è spazio aperto per gli incontri con i più alti esponenti della società, della politica e della scienza mondiali.  

Il Dal Verme è la sede dell’attività sinfonica della storica Orchestra I Pomeriggi Musicali, ed è il luogo di una programmazione molto articolata ed eterogenea che apre Milano su un vastissimo panorama musicale che va dal repertorio classico e sinfonico alla scena del rock indipendente, dal jazz alla musica elettronica, dal pop alle maggiori espressioni della musica folk contemporanea internazionale.

Teatro dal Verme Corso22
Teatro dal Verme Corso22

Il Teatro Dal Verme ha visto calcare le sue tavole – tra gli altri – da Brian Eno, Keith Jarrett, Lou Reed, Philip Glass, Michael Nyman, Laurie Anderson, Paz Vega, Meredith Monk, Diamanda Galas, Youssou N’Dour, Ute Lemper, dagli italiani Zucchero, Claudio Baglioni, Ligabue, Jovanotti, Franco Battiato, Elio e le Storie Tese, Roberto Vecchioni, e da Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enrico Rava. Qui hanno presentato in prima assoluta le loro opere compositori come Francesconi, Battistelli, Fedele.

Qui hanno tenuto le loro lectio magistralis registi come Wim Wenders, Aleksandr Sokurov, William Friedkin, Jane Champion, George A. Romero, Ermanno Olmi, Luciano Emmer. Interminabili code davanti al teatro hanno atteso le letture di Umberto Eco, le riflessioni di Bernard Henry-Levy e di Massimo Cacciari,  gli spettacoli di Dario Fo e Franca Rame, le interpretazioni di Tony Servillo, le testimonianze di Elie Wiesel e Muhammad Yunus.

 

Indimenticabili le serate di poesia con Alda Merini e quelle popolate dai racconti di Fernanda Pivano, Alessandro Baricco, Antonio Scurati, Erri De Luca, Michael Cunningham, Hanif Kureishi, John Coetzee.

La storia del Teatro Dal Verme è antica e  comincia curiosamente nel 1864  con un cavallerizzo milanese, quel  Gaetano Ciniselli che, acclamato su tutte le piste d’Europa e oltremodo famoso in Russia, fu insignito del titolo di “cavallerizzo onorario di Sua Maestà il Re d’Italia”. Per accoglierlo degnamente nella sua città  fu costruito un circo tra le attuali vie San Giovanni sul Muro e Foro Bonaparte,  il Circo Ciniselli che, dalla Stagione 1866-1867, fu chiamato Politeama e cominciò ad ospitare compagnie drammatiche e liriche nei periodi in cui Ciniselli si esibiva all’estero.

Il locale è in via San Giovanni sul Muro 2 – Milano.

Teatro dal Verme Corso22

Teatro Dal Verme

Informazioni di contatto

Etown Company Srl
p.i./c.f. 10428070964

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

Richiedici maggiori informazioni

    Etown Company Srl
    Cap. Soc. € 15.000,00
    p.i./c.f. 10428070964

    info@eventimilano.it

    I nostri canali

    © 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.