Troppo tardi per fare colazione ma anche troppo presto per il pranzo? La soluzione è solo una: un bel brunch a Milano, sì ma dove?
Pane, marmellate, pancake, succhi d’arancia e uova sono quello che ci vuole per affrontare le fredde mattine dei weekend d’inverno. Ti rimettono in sesto, ti fanno fare pace col mondo e ritrovare il sorriso dopo una settimana pesante: per questo il brunch piace così tanto. Ormai a Milano godersi lentamente questa colazione che è anche un po’ pranzo è diventato un rito: le possibilità per provare si moltiplicano, e vale la pena provarle.
Ecco la lista dei miglior brunch Milano
GOD SAVE THE FOOD
un angolo gourmet vestito di design industrial in zona Tortona (ne trovate anche uno a Brera e uno in viale Piave e in Duomo). In assoluto uno dei migliori brunch di Milano. Il fulcro è la cucina a vista, sempre aperta e con piatti da assaporare giorno dopo giorno per gli ospiti che quotidianamente trovano un posto super accogliente ma anche trendy.

OFELE’
Se cercate atmosfera raccolta, volete sentirvi un po’ come a casa, per il brunch del weekend l’home bakery Ofelè è una certezza. Il must da provare qui sono i pancake anche in versione salata, che in più si possono personalizzare chiedendo di preparali con latti vegetali.
Le proposte sono tante e, per chi scrive, l’avocado salmon è tra quelli da assaggiare. In alternativa potete optare per bagel o crostoni: con i pancake sono il piatto principale del brunch, che si accompagna a un dolce del giorno sempre diverso. Vale la pena provare anche le novità dell’aperitivo e cena: c’è un nuovo menù dedicato a base di pancakes che merita l’assaggio.

CAPRA E CAVOLI
si trova a Isola in via Pastrengo e qui la colazione è la vera regina! il menu è composto da due ricchissimi buffet, uno dolce e uno salato. Trovate di tutto dal timpallo di baccalà alle torte vegana. Provare per credere!

OTTO
o come scrivono a Milano l’8, è quello che ci vuole per una domenica passata in compagnia. Il brunch in via Paolo Sarpi viene servito sia di sabato che di domenica, dalle 12.30 alle 15. Tanta la comodità in un tagliere in cui puoi scegliere il tuo quadrotto preferito, accompagnato da frutta, yogurt, patate e caffè. Da provare!

UPCYCLE BIKE CAFE’
Ideale per gli appassionati di ciclisco ma anche per chi piace scoprire posti unici. A pochi passi dal Politecnico, il sabato e la domenica offre ricette di matrice svedese dolci e salate. La bicicletta è presente in mille forme: da oggetto d’arredo a tema d’incontri e interviste con professionisti. Insomma, qui il brunch diventa un momento di convivialità e condivisione.

TEL CHI
Tra Porta Romana e Cinque Giornate, non solo super appetito ma anche il rapporto qualità-prezzo è ottimo! Troverete alcuni piatti fissi (pane, burro e marmellata, yogurt greco e miele e macedonia) insieme ad un piatto salato e un dolce a vostra scelta dal menù!

Maio (piazza del Duomo)
Incastonato nello spot più scenografico di Milano, con un affaccio privilegiato sulle guglie del Duomo, Maio Restaurant è la punta di diamante della Food Hall al settimo piano della Rinascente. Il design moderno e raffinato, la scelta di materiali italiani ricercati e funzionali, conferiscono all’ambiente un’atmosfera intima e chic, rendendo la location il luogo ideale per il brunch a Milano.

HYGGE
Zona Sant’Ambrogio, è uno dei più ricercati per le opzioni che offre regular e vegan. Una tappa fissa per chi ama sperimentare e per chi vuole farsi coccolare.

L’OV Brunch
Metti una sera, un gruppo di amici, buon cibo e buon vino, la voglia di fare qualcosa, di scommettere sulla giusta intuizione.
I bistrot e ristoranti L’Ov Milano nascono così, da una storia di amicizia e di passione per le cose buone (e belle). Il risultato è uno spazio caldo, accogliente, dal respiro internazionale dove sentirsi a casa e dove riscoprire piatti semplici e autentici della tradizione ma non solo, con un’attenzione particolare al comfort food per eccellenza: l’uovo. Che sia strapazzato, in camicia, fritto, sodo, alla coque, l’uovo è infatti uno degli alimenti che scaldano il cuore e ci riportano a piacevoli momenti del passato.

Emporio Armani Caffè e Ristorante
Il brunch è un altro ottimo pretesto per tornare all’Emporio Armani Caffè e Ristorante, che da qualche mese è tutto nuovo con spazi ampliati (come un nuovo depor), stile rinnovato ispirato agli anni ’30, e un menù di grandi novità. Quello fisso delSunday Brunch è particolarmente ricco: si comincia con piatti da condividere come taglieri di salumi e formaggi o pesce, a seguire un piatto a scelta (tra i quali uova strapazzate) e frutta esotica e dolci (65 euro). In alternativa ci sono proposte à la carte, dalle omelette alle insalate e sandwich.

Apollo Club
Cocktail Bar, Bistrot & Club nel cuore dei Navigli di Milano. Punto di riferimento del mondo dell’arte, musica e moda.
Via Giosuè Borsi 9, Milano, Italy. La cucina dell’Apollo è affidata alla creatività del giovane chef di talento pugliese Gennaro Balice. Tradizione e Innovazione Mediterranea sapientemente miscelate da Balice che ha già ha lavorato in cucine stellate con chef del calibro di Luigi Taglienti (Lume, Milano), Giorgio Locatelli (Zafferano, Londra) e Antonio Zaccardi (Pasha, Conversano).

55 Milano
Una location storica, di grande fascino e unica, unita ora a un team giovane e dinamico. Questo è il ristorante 55 di Milano a Milano, che, pur mantenendo il formato collaudato e l’esclusività del vecchio Roialto, intende migliorare ulteriormente e offrire di più ai suoi clienti. Situato in Via Piero della Francesca 55, in una delle zone più prestigiose e ricercate di Milano, vicino all’ex stazione ferroviaria di Bullona, 55, creativamente ricavato da un ex deposito ferroviario, offre mille metri quadrati di spazio aperto che può essere diviso in base alle esigenze e seicento metri quadrati di terrazza.

Terrazza 12 Milano
La Terrazza 12 Milano è situata all’ultimo piano, un raffinato lounge bar che richiama le eleganti atmosfere degli anni ’50 con una drink list di ispirazione internazionale. Dall’apice del palazzo, affacciata a 360° sulla Madonnina e sullo skyline della nuova Milano City e domina il cuore pulsante della metropoli.
Un nuovo locale in cui “bere bene” a Milano che si ispira alle eleganti atmosfere degli anni ‘50, un raffinato lounge bar al decimo piano di The Brian&Barry Building che domina piazza San Babila.

Se vi è interessato questo articolo, potrebbe interessarti anche: Oltre a quello della moda a Milano è presente il Quadrilatero del Food