Le fioriture in Lombardia in piena primavera è un’esplosione di colori e profumi dei fiori appena sbocciati: tra giardini, parchi e paesaggi montani, è un tripudio di colori.
Con l’arrivo della bella stagione la voglia di uscire e stare all’aria aperta è sempre più forte. È tempo di passeggiare in mezzo alla natura e cosa c’è di meglio da fare se non esplorare le fioriture più belle nelle province lombarde? Ecco quelle che vale la pena ammirare.
Ecco le migliori fioriture in Lombardia.
Fioriture a Milano
A Milano c’è un pizzico di Giappone. Nel quartiere più a nord della città, la Bicocca, c’è un capolavoro di ingegneria naturalistica: la Collina dei ciliegi. Tra marzo ed aprile è possibile ammirare questo spettacolo della natura a tinte rosa. E’ consigliata una passeggiata su questa collinetta a primavera quando gli alberi che la ricoprono sono nel pieno della loro fioritura e colorano il panorama di tinte pastello.
Fioriture a Brescia
A Brescia, il Castello Quistini è una dimora storica che con la presenza del suo giardino botanico unisce l’architettura del passato allo spettacolo che ha da offrire la natura. Tra le mura del castello si possono visitare i giardini di rose antiche ed inglesi che fioriscono verso l’inizio del mese di maggio assieme a varietà di peonie ed ortensie. Già da aprile si possono ammirare i fiori primaverili più precoci come i tulipani, gli Opulus ed i Clematis. Questo castello da fiaba in Franciacorta vanta una collezione di oltre 1500 varietà di rose a formare un labirinto all’interno di un giardino segreto. Vale la pena perdercisi dentro!
Fioriture a Pavia
C’è un angolo di Provenza nell’Oltrepò Pavese che ha il profumo di lavanda. Il terreno è incredibilmente favorevole alla crescita di questa famosa pianta e la fioritura inizia in primavera e si protrae fino all’inizio dell’estate. Una delle mete più consigliate per poterla ammirare è Godiasco, con uno dei campi più belli dell’Oltrepò Pavese, dove la produzione è stata avviata da un’azienda vitivinicola della zona abbastanza per caso. Grazie all’impatto visivo delle fioriture, questi territori sono diventati un’attrattiva turistica e sono anche un ottimo spunto per scattare meravigliose fotografie. Dalla provincia lombarda fiori e olio di lavanda vengono esportati in tutta Italia e nel Nord Europa.
Fioriture a Como
Il giardino di Villa Carlotta da aprile e maggio si trasforma in un percorso fiorito di grande fascino che in Italia non ha eguali. Infatti, passeggiando per i suoi sentieri si possono incontrare oltre 250 varietà di fiori coloratissimi tra cui spiccano le camelie, un fiore ricco di eleganze e fascino. Invece il parco di Villa Monastero lungo la riva orientale del Lago di Como accoglie più di 500 specie esotiche e autoctone tra le quali si distinguono glicini, agrumi, palme, bossi, camelie e una sezione dedicata alle essenze profumate. Per apprezzare le specie botaniche del giardino e la ricca fioritura stagionale dei roseti storici, Villa Monastero offre ai suoi visitatori una speciale passeggiata attraverso il Giardino Botanico.
Fioriture a Monza
A Monza è simbolo della primavera il tappeto giallo di narcisi che si stende ai piedi della Villa Reale. Il giallo ed il bianco di queste fioriture si distingue dal verde dell’erba e dai colori tenui della reggia, non passando di certo inosservato. All’interno del cortile della Villa Reale è presente un fiabesco roseto che soprattutto nel mese di maggio, quando fioriscono le rose trasformandosi in profumati e colorati gioielli, diventa uno dei luoghi più incantati della città.
Fioriture a Mantova
A Mantova, nei mesi di luglio ed agosto, il Lago Superiore esplode di colori grazie alle fioriture dei fiori di loto, una splendida pianta esotica con grandi foglie tondeggianti verdi e i magnifici fiori dal profumo intenso che mostrano tutte le loro sfumature dal rosa al color crema. Attraversando questo giardino acquatico delle Valli del Mincio, che è la distesa più grande al di fuori del Giappone, ci si immerge in un’atmosfera molto romantica. Infatti, I Barcaioli del Mincio propongono da sempre affascinanti itinerari fluviali alla scoperta di Mantova e delle sue bellezze. Sicuramente un’occasione imperdibile per poter ammirare la spettacolare fioritura del Fior di Loto.
Fioriture a Lecco
Il Parco Valentino ai Piani Resinelli in provincia di Lecco diventa un inno alla natura quando si ricopre di fiori trasformando il paesaggio in un vero e proprio quadro dalle tonalità gialle. I fiori che in assoluto più colorano e profumano il Parco Valentino sono i numerosi Gigli selvatici: il vivace Giglio di San Giovanni, il candido Giglio di San Bruno ed il giglio martagone. Tutti sono specie rare e protette e non si possono raccogliere ma sicuramente ammirare. Questa fioritura eccezionale è una buona occasione per visitare Casa museo di Villa Gerosa, patrimonio della Comunità montana del Lario Orientale e della Val San Martino, dove è stata allestita una sala espositiva dedicata alla flora delle Grigne.
Fioriture a Varese
Nel cuore di Induno Olona, nel varesotto, c’è uno spazio verde dedicato alle rose, una sorta di museo all’aria aperta dedicato a tantissime qualità di questo fiore magnifico. Il Roseto della pace, all’interno del Poliparco “Le Rivette” è una piazza fiorita dove sbocciano oltre mille varietà di rose che fanno di questo parco uno dei più importanti in Italia in questa specialità.
Fioriture in Valtellina
In Valtellina, la neve lascia spazio alle fioriture e in particolare nel mese di aprile si assiste a quelle di Crocus Albiflorus, conosciuta meglio come Bucaneve. Prende questo nome proprio perché i bulbi spuntano durante lo scioglimento della neve. I luoghi migliori per poter ammirare questo tappeto bianco attorniati dalle vette innevate sono la Valle del Bitto di Albaredo e la splendida località di Chiareggio raggiungibile da Chiesa in Valmalenco.
Fioriture a Bergamo
Il sentiero dei fiori è uno splendido percorso che si trova alle pendici del Pizzo Arera nel tratto che collega il Rifugio Capanna 2000 al Lago Branchino, un’area che occupa una posizione centrale nella provincia bergamasca. Il periodo migliore per osservare le fioriture è l’estate. Infatti le valli Orobie ospitano specie rare tra cui: la linaria bergamasca, la sassifraga della Presolana, la Moeringia della Concarena e la Salvastrella Orobica.
Fioriture a Cremona
A Cremona è possibile visitare Villa Medici del Vascello ricca di storia e impreziosita dal rigoglioso parco-giardino all’inglese di 12 ettari e dalle pregevoli essenze vegetali. Invece a Soncino si può ammirare il Parco del Tinazzo che riveste interesse naturalistico per le sue piante secolari. Il Parco è attraversato da un canale alimentato da risorgive a formare un laghetto ed è caratterizzato dalla presenza di piante autoctone.
Fioriture in Valle Camonica
La Valle Camonica è considerata il giardino fiorito delle Alpi. Numerosi sono i parchi naturali riconosciuti nazionalmente. A Capo di Ponte è presente il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina, caratterizzato da una flora specifica di climi più caldi in virtù della sua esposizione al sole. All’interno è possibile ammirare alcune specie particolari come l’Opuntia Compressa, piccolo fico d’india caratterizzato dai frutti viola a richiamare la roccia affiorante. Sempre a Capo di Ponte è presente anche il Monastero cluniacense di San Salvatore che ospita un giardino botanico ricchissimo di specie, soprattutto erbe medicamentose e officinali.
L’articolo Fioriture Lombardia è estratto dal sito della Regione Lombardia.