Ti stai domandando cosa vedere a Milano in un giorno: Ecco i 10 capolavori di Milano all’aria aperta:
1 – L.O.V.E. in Piazza Affari
Piazza Affari
L.O.V.E., meglio conosciuta come “Il Dito”, è una scultura del famoso artista italiano Maurizio Cattelan. L’opera, posta al centro di piazza degli Affari a Milano, è collocata di fronte a palazzo Mezzanotte, sede della Borsa milanese. Il nome è un acronimo di «libertà, odio, vendetta, eternità».

2 – Arco della Pace
Piazza Sempione
L’Arco della Pace sorge all’estremità di Parco Sempione, creando un luogo maestoso attorno a cui i giovani si riuniscono la sera per bere qualcosa e trascorrere le lunghe sere d’estate in compagnia degli amici. Fu costruito nel 1806 per celebrare il matrimonio di Eugenio di Beauharnais, viceré d’Italia e figlio adottivo di Napoleone, e Augusta di Baviera, come inizio della strada che portava a Parigi.

3 – Bagni Misteriosi alla Triennale
Giardino della Triennale Milano, viale Alemagna
I bagni misteriosi è un’opera del 1973 di Giorgio de Chirico, inizialmente creata per la fontana nel giardino del Palazzo dell’Arte nel Parco Sempione a Milano ed ora esposta permanentemente nel Giardino della Triennale di Milano.

4 – Ago, Filo e Nodo
Piazzale Luigi Cadorna
Ago, filo e nodo è una scultura dei famosi artisti Pop Americani Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. L’opera è posta in piazzale Cadorna, punto cruciale del trasporto milanese e rappresenta l’operosità e la dedizione al lavoro dei milanesi.

5 – Parco d’Arte Contemporanea di City Life
Via Demetrio Stratos
ArtLine Milano è un progetto di arte pubblica a cielo aperto che si sviluppa all’interno del parco pubblico di CityLife, il nuovo quartiere dove sorgono i 3 grattacieli delle archistar Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki. Si tratta di un percorso articolato in oltre venti opere permanenti di artisti under40.

6 – Disco Solare, Arnaldo Pomodoro
Piazza Meda
Disco Solare o Disco Grande è una scultura bronzea di Arnaldo Pomodoro del 1980, attualmente collocata a Milanoin piazza Meda. La scultura gioca con i contrasti tra la dinamicità delle linee curve e linee rette rigide e numerose forme geometriche saldate tra loro.

7 – Il cavallo di Leonardo
Ippodromo di Milano, Piazzale dello sport 16
Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482. La scultura non fu mai portata a termine. Grazie però ai disegni del grande maestro Il cavallo è stato replicato dall’artista Nina Akamu ed è oggi posto all’Ippodromo di Milano.

8 – Cimitero Monumentale
Piazzale Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale è uno dei luoghi più belli e grandiosi di Milano, un museo di scultura a cielo aperto oltre ad essere un’oasi di pace alberato privo di inquinamento acustico.

9 – Casa Galimberti
Via Marcello Malpighi, 3
Progettato dall’architetto Giovanni Bossi fra il 1903 e il 1905, Casa Galimberti in Via Malpighi (Porta Venezia) è ritenuto uno degli edifici più belli del famoso Liberty milanese. Gran parte della facciata esterna di questo palazzo è rivestito con bellissime piastrelle figurate in ceramica, ferri battuti e motivi floreali in cemento. Per finire cosa vedere a Milano in un giorno.

10 – Museo dei Giovani Artisti
Idroscalo, Via Circonvallazione, 29
Il Museo Giovani Artisti all’Idroscalo espone nell’area pubblica a cielo aperto sculture e arte ambientale contemporanea. Il Museo nasce dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Associazione Amici dell’Accademia di Brera e l’Istituzione Idroscalo. Ecco cosa vedere a Milano in un giorno.

Cosa vedere a Milano in un giorno etratto dal sito Yes Milano