Una distesa di girasoli – grande 13 ettari – nel cuore della Brianza, a Vimercate. Un panorama insolito per le coltivazioni della zona, che ha portato il fotografo Alessandro Viganò a visitarlo e a realizzare alcuni scatti suggestivi della distesa. Uno scorcio che ricorda alcuni dipinti del pittore olandese ottocentesco Vincent Van Gogh. Ed è proprio una scommessa quella che il proprietario dell’azienda agricola Frigerio Augusto ha voluto fare lo scorso aprile provando a seminare i bellissimi fiori gialli. Le parole del titolare: “Il girasole viene tagliato con la mietitrebbia quando è completamente di color marrone” spiega il signor Frigerio. “I semi verranno usati per olio da cucina come snack, per le insalata, per il pane, sono ricchi di proprietà benefiche. Possono essere usati anche per l’alimentazione animale. La semina del girasoli non implica alcuna difficoltà. I girasoli sono eliotropici”.
L’azienda agricola Augusto Frigerio di Frigerio Fausto è stata fondata nel 1936 e da oltre 70 anni si occupa della coltivazione di mais e grano nell’area del vimercatese e dintorni. E’ sempre stata a conduzione familiare a partire dal fondatore Gerolamo Frigerio, a cui è succeduto il figlio Augusto Frigerio e poi il figlio Fausto.
Oltre alla coltivazione diretta di cereali destinati alla produzione di farina per polenta, dolci e pane l’azienda agricola Augusto Frigerio di Frigerio Fausto coltiva altri prodotti della terra quali ortaggi (patate, zucchine, zucche, cavolfiori, finocchi etc.) senza uso di diserbanti. All’interno dell’azienda è stato da qualche anno aperto uno spaccio per la vendita diretta al cittadino.
La trebbiatura è prevista tra fine agosto e inizi si settembre tempo permettendo.
Vale davvero la pena fare una visita alla distesa di girasoli.