Pic Nic in Lombardia
Finalmente è arrivata la bella stagione e con queste tiepide giornate si ha sempre più voglia di stare all’aria aperta. Perché allora non organizzare un bel pic-nic con gli amici o la famiglia? In città o in campagna, al lago o in montagna, qui vi proponiamo i luoghi ideali per il vostro pic-nic in Lombardia.
Parco Sempione
Il parco Sempione rappresenta un polmone verde nel cuore della città e sorge proprio a ridosso del castello Sforzesco. Un’oasi di pace e tranquillità, per staccare la spina dalla frenesia del centro meneghino e immergersi nel verde, tra prati, alberi e viali. Oltre che dal Castello Sforzesco, con tutta la sua suggestiva bellezza e significato storico, il Parco Sempione è dominato e propone edifici storici di grande valore, come, ad esempio, l’Arena Civica e l’Arco della Pace. Inoltre, al suo interno vi sono, tra l’altro, campi di gioco, aree attrezzate, percorsi running, percorsi vita, come pure diversi punti ristoro.

Boscoincittà
Questo gigantesco parco occupa la zona sud di Milano, allungandosi fino a toccare diversi comuni fuori città. Stendere una coperta e cercare le stelle all’interno di questa immensa area verde può risultare molto più facile che cercarle dal balcone di casa propria. Oltre a essere più romantico.

Parco di Trenno
Uno dei parchi più grandi di Milano, perfetto per allontanarsi dalle forte luci del centro, approfittando della quiete di metà agosto. Il Parco di Trenno, con i suoi ampi prati e lunghi viali rettilinei, è ideale per ammirare il cielo più bello dell’anno. Un’oasi di tranquillità immersa nel verde, a pochi passi dall’ippodromo di San Siro.

Parco del Curone
Il Parco non è una riserva integrale, ma un’area molto diversificata in cui sono presenti, oltre a zone di rilevante interesse ambientale, anche centri urbani, insediamenti produttivi, aree destinate all’agricoltura e all’allevamento accanto a monumenti architettonici di grande valore artistico e culturale.
Il Parco coincide con l’estremo lembo verde, o comunque ricco di elementi naturali, della Brianza sud-orientale, compenetrandosi con la pianura agricola ed industriale, ai bordi delle ultime propaggini della conurbazione metropolitana milanese.

Riserva della Fagiana
Primo Centro Parco inaugurato nel 1990 è il luogo che maggiormente identifica il Parco del Ticino è situato all’interno della Zona Naturalistica Orientata “La Fagiana” ed è la sede di gran parte delle attività operative dell’Ente, nonché l’area più attrezzata per ricevere turisti.
La tenuta si estende oggi su quasi 500 ettari di aree forestali, prati, lanche e zone umide: è interamente compresa nell’area vicina al fiume creata dalle alluvioni del Ticino e costituisce la più importante area naturale di proprietà pubblica della Valle del Ticino.

Parco Fontanili di Capralba
Per la limpidezza delle loro acque, i fontanili sono un ottimo punto di ristoro dalla calura e dall’afa della città. Durante la bella stagione il Parco è molto frequentato soprattutto da chi ama rilassarsi al sole o organizzare pic-nic. Nel parco di Capralba potrete scegliere il prato più adatto al vostro pranzo all’aria aperta costeggiando suggestivi canali d’acqua.

Lago di Monate
Il lago di Monate è un lago prealpino della Lombardia situato in provincia di Varese tra il lago di Varese e il lago Maggiore.

Lago d’Endine
Il lago d’Endine è un piccolo gioiello con un perimetro di circa 14 chilometri, alimentato da impetuosi torrenti che scendono dalle montagne circostanti.
Il suo ambiente naturale è rimasto intatto nel tempo a tal punto da essere classificato come “parco” soggetto a tutela da parte della Regione Lombardia: puoi quindi immaginare quale verdeggiante panorama troverai una volta arrivato sul lago!

Val di Mello
La Val di Mello è il fiore all’occhiello della Val Masino e dal 2009 è diventata una Riserva Naturale. Preserva un equilibrio ambientale che non è stato stravolto dal turismo di massa e che, al contrario, richiama un visitatore attento e sensibile partecipe dello spettacolo che qui la natura offre senza parsimonia. Torrenti spumeggianti, cascate e laghetti, il verde che contrasta con la roccia: un affresco bucolico di rara bellezza.

Riserva Naturale Monte Alpe
Il SIC Monte Alpe si localizza sull’Appennino in Oltrepò Pavese, nell’alta Valle Staffora, poco a ridosso del Monte Penice, ad una altitudine compresa tra i 762, poco a monte dell’abitato di Collegio, ed i 1.254 metri s.l.m. del Monte Alpe. Risultando compreso per gran parte della sua superficie entro il Comune di Menconico e, per una piccola superficie, anche nei Comuni di Varzi e Romagnese.
Il Sito Natura 2000 ricade nella omonima Riserva Naturale gestita da ERSAF. La superficie complessiva del sito è di 320 ettari ed è ricompresa a livello europeo nella Regione biogeografia continentale.

Pic nic in Lombardia: fonte dell’articolo GiteinLombardia.