fbpx
spiagge Lombardia

Spiagge Lombardia: i posti per prendere il sole e fare il bagno

Alla ricerca delle “Spiagge in Lombardia”.

Sei in città, il caldo è diventato insostenibile e hai voglia di andare in spiaggia ma non sai dove?

Strutture attrezzate e spiagge libere ti aspettano sui laghi e i fiumi lombardi per goderti il sole e i tuoi momenti di relax!

Ecco le Spiagge in Lombardia:

Gardone Riviera

L’unica Bandiera Blu dell’intera Lombardia – per l’anno 2021 2021 – è quella di Gardone Riviera, in provincia di Brescia.

Gardone Riviera è il proseguimento della bella Salò, ma rivela il suo spirito totalmente turistico anche in inverno, con un arredamento elegante ed una impostazione piuttosto seria. Ricalcan l’atmosfera di composta eleganza del Grand Hotel, costruito nel 1884, che spicca all’inizio della passeggiata a lago.

Gardone Riviera

Manerba del Garda (BS) 

anerba del Garda dispone di ben undici chilometri di costa e le sue spiagge sono tra le più belle di tutto il Lago di Garda. La Romantica è in assoluto quella più nota della zona. Ideale per famiglie, è attrezzata anche per praticare gli sport d’acqua, dispone di zone ombreggiate grazie agli spazi verdi alle spalle del lago. Si sviluppa tra Porto Torchio e San Felice. Tra le altre spiagge della zona, meritevoli di visita, ricordiamo: Spiaggia della Rocca, Spiaggia Pisenze, Spiaggia Porto Torchio, Spiaggia Dusano e senza dubbio Baia Bianca Spiaggia.

Lenno (CO) – Lago di Como

Lenno sorge sulla sponda occidentale del lago di Como, qui inizia la zona costiera denominata Costa della Tremezzina. Le origini di Lenno risalgono al primo Impero Romano; il territorio fu colonizzato da coloni Greci, inviati qui da Giulio Cesare all’epoca della fondazione della Nuova Como, coloni che introdussero la coltivazione della vite e dell’ulivo, visibile ancora oggi un secolare frantoio per la produzione di un olio di oliva d’alta qualità. Si ritiene che qui Plinio il Giovane avesse la sua villa chiamata Comedia, da dove egli poteva pescare stando comodamente affacciato alla finestra. 

Lenno gode di un clima mite e asciutto, che favorisce la crescita di una vegetazione di tipo mediterraneo, ubicato in un golfo così bello da meritarsi il nome di Golfo di Venere. Numerose le splendide ville di Lenno, ricordiamo Villa Cassinella di Mantegazza e l’impareggiabile Villa del Balbianello, edificata nel 1787 dal Cardinale Durini, la villa passò poi in proprietà alla famiglia Arconati-Visconti, dopo numerosi passaggi di proprietà fu acquista da Guido Monzino che, alla sua morte, la lasciò in eredità al F.A.I., il Fondo per l’Ambiente Italiano. 

Tra gli edifici storici che sorgono nel territorio di Lenno, segnaliamo l’Abbazia dell’Acquafredda, raggiungibile per un sentiero immerso tra gli ulivi; così chiamata da una sorgente che scaturisce nelle vicinanze, fu edificata nel XII secolo; l’edificio attuale, ad unica navata con due cappelle laterali è adorno di stucchi e dipinti alcuni del Fiamminghino (1621). La chiesa di Santo Stefano, all’interno affreschi del XIV secolo, alcuni da attribuirsi alla scuola del Luini, in frazione Portezza incontriamo la chiesa di San Vincenzo risalente al XI secolo. A poca distanza dal paese di Lenno si trova Giulino di Mezzegra dove la mattina del 28 aprile 1945 furono fucilati Benito Mussolini e Claretta Petacci.

Presenti anche spiagge a pagamento, come Lido di Lenno, che offrono servizi di lettini e ombrelloni.

Ispra (VA) – Lago Maggiore

Una camminate in cui sembra di essere sospesi sull’acqua, la cornice delle Prealpi che si riflette sulla superficie blu del Lago Maggiore: benvenuti sulla Passeggiata San Carlo, a Ispra. Mai presa in considerazione per un week end estivo?
Premessa: io AMO il lago. Forse più del mare. Sarà perchè è tra i laghi che sono nata, ma è anche per il mood particolare che si respira in ambienti lacustri. Un mix fra natura, tranquillità, relax. Cose che soprattutto con l’arrivo dell’estate, è difficile trovare al mare.

Sono stata quindi molto felice di scoprire che quest’anno la qualità delle acque balneabili in provincia di Varese è aumentate, e ci sono moltissimi posti dove fare il bagno al lago. In giro alla ricerca delle migliori spiagge in Lombardia

Marone (BS) – Lago d’Iseo

A Marone, sponda bresciana del Sebino e non lontano da Montisola, tre sono le spiagge ad accesso libero: La Spiaggetta (Via Roma), Parco Rosselli (Via Cristini), La Baia del Sol (Frazione Vello). In particolare segnaliamo la spiaggia libera proprio nel paese di Marone, chiamata anche la “Piccola Tahiti”, per il paesaggio e i colori che la caratterizzano. È una spiaggia di sassi bianchi, con una incantevole vista. Le acque diventano subito profonde, per cui bisogna prestare attenzione. Vi si accede attraverso delle scalette all’interno del parco della Biblioteca Comunale.

A metà strada tra Iseo e Pisogne, si sviluppa a lago il paese di Marone. Conosciuto nell’Ottocento come importante luogo di produzione della lana e più specificatamente del feltro, oggi Marone è famoso soprattutto per la coltivazione dell’ulivo, che gli ha meritato il nome di “Città dell’olio”. Marone è anche il luogo ideale per le passeggiate, a piedi e in mountain bike, lungo i numerosi sentieri che dal centro salgono verso la Croce di Marone e il Monte Guglielmo.

Limone del Garda (BS)

Limone sul Garda è sicuramente rinomata per le sue spiagge. Spiaggia Grostol, Spiaggia Cola, Spiaggia Tifù e Spiaggia Fonte Torrente San Giovanni sono alcune delle più belle spiagge del Lago di Garda: ampio arenile, acqua limpida e la possibilità di praticare diversi sport acquatici. La ricca vegetazione di quest’area offre anche diverse zone d’ombra, riparo ideale per le ore più calde.

Limone del Garda è una piccola perla della Gardesana Occidentale.
Anche se nel suo stemma appare un limone, sembra che il suo nome derivi dall’antico “limo”o “lemos”, cioè “Olmo” oppure dal latino “limes” che significa “Confine”. Forse il termine “limes” è quello esatto, dato che Limone sta da secoli sul confine fra le terre di Brescia e quelle di Trento.

Fiume Serio (BG)

l basso corso del fiume Serio è circondato da un parco di più di 7000 ettari che ospita oltre ad alcune riserve naturali, delle importanti bellezze architettoniche. Natura e cultura insieme, tutte da scoprire.

Riserva naturale dal 1973 eparco regionale dal 1985, abbraccia diversi ambienti naturali, tra aree agricole, zone umide, prati e piccoli boschi oltre a numerosi fontanili. 

Al suo interno si trovano edifici di grande interesse architettonico, come i luoghi del Colleoni, con i castelli da lui abitati a Urgnano, Malpaga, Cavernago e Romano di Lombardia.

Sempre a Romano, fai una visita all’orto botanico per scoprire la biodiversità del Parco, con alberi da frutto antichi e rari che oggi si trovano solo qui.

Spiagge e luoghi dove prendere il sole, vicino a Milano e a km 0 per chi vive o soggiorna nella bergamasca. Il Fiume Serio offre piccoli angoli deliziosi e spazi selvaggi dalla natura incontaminata, dove poter godere dell’aria fresca che scende dai monti. Coston Beach, al ponte del Costone di Casnigo, è fra le più conosciute: acque dal colore smeraldo e rocce levigate ideali per sdraiarsi per la tintarella. Oppure ci sono le Buche di Nese, ideali per i più giovani. Attenzione perché in alcune zone la balneabilità non è consentita.

Sirmione (BS) – Lago di Garda

Sirmione è in parte situata su una penisola che si estende per circa 4 km sul Lago di Garda inferiore in provincia di Brescia. La città più meridionale del più grande lago d’Italia è un importante centro di cultura e cura. La penisola si innalza a circa 30 m sopra il lago e offre un incredibile panorama.

Sirmione è famosa per il fascino unico esercitato dal sul centro storico, con i suoi vicoli stretti e irregolari, per i Bagni Termali di Catullo, per le chiese di Santa Maria Maggiore e di San Pietro in Mavino, per le rovine della villa romana del poeta Catullo, conosciuta come La Grotta di Catullo. 

Vengono organizzate quotidianamente gite per esplorare i più bei luoghi nei dintorni di Sirmione, senza contare le gite in barca. Le rovine della più grande ed importante villa romana del nord Italia si trova sull’ultima delle tre colline di Sirmione. L’edificio si innalza su tre piani, dei quali sono rimaste soltanto le mura portanti e le colonne. 

Tra i luoghi d’interesse principali ci sono il piccolo Museo vicino all’entrata che ospita diversi reperti come oggetti in bronzo, monete, sculture e frammenti di graffiti. Un ulteriore edificio importante è il Castello degli Scaligeri di Sirmione con le tipiche merlature a coda di rondine, che fu costruito come protezione della parte inferiore del Lago di Garda e le flotte al porto. 

Diverse manifestazioni animano la storica Sirmione per tutto l’anno, come mostre culturali e concerti. Durante i mesi estivi vengono inoltre organizzati ulteriori interessanti eventi. 

Luino (VA) – Lago Maggiore

Situata nell’ampio piano allo sbocco della Valtravaglia, la città di Luino è la principale della sponda lombarda del Lago Maggiore. Si presenta come una tipica, elegante cittadina di lago, con il privilegio di avere un habitat quasi mediterraneo. E’ vitale centro industriale, commerciale e turistico, oggi quasi un tutt’uno con la vicina Germignaga. Da qui passa il traffico ferroviario, che da Milano si dirige ai valichi svizzeri: la grande Stazione Internazionale merita una visita.

Ci troviamo sulla sponda lombarda del lago Maggiore. Quasi tutta la costa è ricca di incantevoli proposte con scorci che non lasciano indifferenti. Non molto distante dal centro abitato di Luino si trova la spiaggia attrezzata del Lido delle Serenelle, ma per chi preferisce optare per spiagge libere, è molto interessante l’offerta soprattutto nella frazione di Colmegna, meta molto gettonata dai sub che fanno immersioni in tutte le stagioni dell’anno.

Oliveto Lario (CO) – Lago di Como

Lungo la strada provinciale (SP583) che conduce a Bellagio, sponda lecchese del lago, ecco Oliveto Lario, che d’estate offre incantevoli location per la tintarella o un tuffo in acqua. Si tratta di piccole spiagge con sassi. Quelle pubbliche non sono attrezzate, ma offrono un’intensa sensazione di natura selvaggia, con la splendida visione contemporanea di lago e montagne. Tra queste consigliamo la spiaggia di Onno, baciata dai raggi del sole già dalle prime ore del mattino.

Desenzano del Garda (BS)

Desenzano offre una vasta scelta tra diverse spiagge, principalmente tutte attrezzate di ogni comfort: noleggio lettini, pedalò, ombrelloni. Alcune di queste spiagge la sera diventano punto di ritrovo per un aperitivo in compagnia. Desenzanino Spiaggia è sicuramente una fra le più rinomate. Ha una zona di spiaggia libera ed una attrezzata a soli pochi metri dal centro. Da non perdere anche Spiaggia Feltrinelli, Spiaggia Porto Rivoltella e Spiaggia D’Oro Golden Beach.

Angera (VA) – Lago Maggiore

Tra le “Spiagge in Lombardia” Angera è famosa per la Rocca Borromeo che la sovrasta, con il suo “Museo della bambola e del giocattolo”. Ma forse non molti sanno che da diversi anni le acque del Maggiore che la bagnano ricevono la Bandiera blu. Due in particolare le spiagge nelle quali poter prendere il sole e accedere facilmente alla balneazione. La spiaggia della Noce, con sabbia, ghiaia fina e un grande albero che offre una piacevole frescura. È attrezzata, con area giochi per i bambini, quindi molto apprezzata dalle famiglie. La spiaggia della Nocciola si trova invece nel tratto che da Angera va verso Ranco. Si raggiunge attraverso un sentiero in discesa, non è attrezzata e presenta una natura più selvaggia, con un grande prato in parte all’ombra.

L’articolo “Spiagge Lombardia” è tratto dal sito In – Lombardia

Powered EventiMilano.it

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.