fbpx

La colomba: il simbolo della Pasqua Italiana è di origine milanese

Dolce pasquale per eccellenza, la Colomba è anche una specialità della tradizione milanese, nata come espediente per sfruttare anche in altri periodi dell’anno le attrezzature utilizzate per preparare i Panettoni.

LA TRADIZIONE 

La Colomba Pasquale può essere, ormai, considerata a tutti gli effetti il dolce nazionale per eccellenza di questa festività. Infatti non c’è tavola, da nord a sud, dove il giorno della Resurrezione non compaia, naturalmente assieme alle uova di cioccolato, la soffice specialità tutta mandorle e canditi.

Sebbene siano molte le leggende che narrano delle origini della Colomba Pasquale, la versione del dolce che oggi tutti conosciamo è nata nel corso degli anni ’30 dello scorso secolo.

L’idea è di Dino Villani, direttore Motta, già celebre per i suoi Panettoni, che ideò un espediente per non mettere a riposo i macchinari di produzione fino al Natale successivo, impiegandoli per la realizzazione di un dolce destinato alla celebrazione della Pasqua

Fu così che la superficie venne cosparsa di croccanti mandorle ed il soffice impasto prese la forma di una Colomba. Figura ricorrente della tradizione cristiana che la identifica come rappresentazione dello Spirito Santo, della speranza e della salvezza, oltre che universale simbolo di pace e prosperità.

L’operazione ebbe subito successo, complice la fama che la ditta milanese si era conquistata con i suoi Panettoni, e ben presto questa specialità pasquale si diffuse in tutto il Paese e anche oltre.

LA DENOMINAZIONE 

Appurate le origini milanesi di questa versione del dolce, non bisogna dimenticare che le colombe hanno ispirato anche altre antiche ricette pasquali specialmente di origine siciliana.

LA CULTURA 

Se la storia del dolce come oggi lo conosciamo è relativamente recente, le numerose leggende legate alle origini degli antenati della Colomba Pasquale sono tanto numerose quanto fantasiose.

Si narra, ad esempio, che la Colomba nacque nientemeno che in epoca longobarda quando, durante l’invasione di Pavia nel VI secolo, venne offerto a re Alboino proprio un pane dolce con la forma del candido volatile.

C’è chi, invece, attribuisce la nascita della ricetta a San Colombano, abate all’epoca della vicenda, che, nel corso del XVII secolo trasformò in semplici e candidi pani dolci a forma di colomba le succulente portate offerte dalla regina longobarda Teodolinda a lui e ai suoi monaci che si rifiutavano di mangiarle per fare penitenza.

Un’ulteriore leggenda narra, infine, di come l’ispirazione per il dolce nacque durante la battaglia Legnano del 1176 quando tre colombe si posarono sulle insegne longobarde favorendo la vittoria dell’esercito del Carroccio.

LA COLOMBA IN CUCINA 

Di Colombe, dunque, ne esistono tante quanti sono i cuochi che decidono di cimentarsi nella sua preparazione, aggiungendo un tocco personale alla specialità milanese.

Sono, però, in molti a prediligere la versione tradizionale del dolce pasquale che può essere preparato anche in casa con tanta pazienza e scrupolosità nell’attenersi alle diverse fasi della ricetta.

Le migliori colombe artigianali di Milano.

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

info@eventimilano.it

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.