Gli appassionati di gelato sicuramente sapranno dove gustare un ottimo gelato. Qui trovate le gelaterie migliori di Milano selezionate e altamente consigliate.
Ecco le gelaterie migliori di Milano
Artico
Milano, via Luigi Porro Lambertenghi 15
Artico rappresenta la nuova concezione del gelato artigianale. Forti dell’esperienza trentennale di eccellenti maestri gelatieri, ci orientiamo continuamente verso la ricerca e sperimentazione di nuovi equilibri tra profumi e sapori, per trasformare la tradizione in arte ed offrire ogni giorno un’esperienza di gusto unica e irripetibile.
Scegliamo con cura i nostri fornitori garantendo la massima qualità delle materie prime e selezioniamo attentamente gli ingredienti alla base del nostro gelato, sempre fresco di giornata, naturale e genuino perché privo di coloranti, grassi idrogenati o aromi di sintesi. Con passione ed impegno ogni giorno ci poniamo l’obiettivo di “creare” un gelato d’eccellenza.

Ciacco
Milano, via Spadari 13
Ciacco Lab è una gelateria artigianale fortemente radicata nel territorio: creiamo connessioni con i produttori locali e valorizziamo le materie tipiche della tradizione lombarda e di quella emiliana. Ciacco Lab è anche laboratorio sperimentale, sempre in fermento: ci piace sperimentare con gli ingredienti per offrirvi abbinamenti sani, golosi e sempre innovativi.

Crema
Milano, via Giovanni da Procida 29
Grande importanza al contenitore, sì, ma anche al contenuto. Crema si avvale di un grande artigiano dell’arte fredda, Claudio Torcè (che ormai da anni viene premiato con i Tre Coni nella nostra guida Gelaterie d’Italia), per creare dei gelati buoni e al tempo stesso privi di lattosio e gluten free. “Il focus sarà sulle creme, da qui il nome della gelateria, e ci saranno una cinquantina di gusti tra cui una ventina di proposte dedicate al cioccolato, in versione sorbetto e in versione gelato. Poi svilupperemo dei gusti speciali fatti con materie prime di nicchia”. Il costo sarà in linea con i gelati di qualità, dai 3,5 euro per due palline ai 5 euro per tre gusti.

Lo Gnomo Gelato
Milano, via Francesco Cherubini 3
L’anima di GnomoGelato è composta da un trio: Andrea Bistaffa, Francesca Acquaviva e Marco Summonte.
GnomoGelato nasce nel 2005 ed è stato un percorso di crescita professionale, ma anche personale, per ognuno di noi!
Siamo tre gelatieri e collaboriamo quotidianamente unendo passione, impegno e creatività per dispensare dolcezza ai nostri clienti!

Paganelli
Milano, via Adda 3
Una gelateria di famiglia (oggi portata avanti da Francesco Paganelli) che conserva l’atmosfera d’altri tempi ed esprime, nel prodotto, tutti i progressi del mondo del gelato, da allora fino a oggi. Tra gli assaggi più azzardati, ci sono i sorbetti ai vini o i salati come, ad esempio, quello al riso e zafferano o alla crema al basilico. Poi il gelato arancia e zafferano e le diverse proposte alle spezie. Una su tutte: il cioccolato venezuelano aromatizzato al caffè, anice stellato e cardamomo. Da non perdere le granite: tra le più gustose quelle alla mandorla, al caffè e al lampone.

Pavé
Milano, via Casati 27 – via Della Commenda 25 e via Cesare Battisti
Del locale ‘madre’ ritornano i colori e le atmosfere, seppure in versione ‘mini’: non ci sono posti a sedere – se non quattro sedili – e certamente il locale in Porta Venezia è più curato – almeno per ora. Ma in gelateria non si deve fare salotto, ma gustare un buon gelato. E allora ecco com’è.
La carta dei gusti non è lunghissima (meglio, perché diffido sempre delle duemila varianti, tra cui il puffo e il variegato!) ma ben strutturata. Tra i gelati ci sono i grandi classici (vaniglia, nocciola, cioccolato, pistacchio) e altri gusti più particolari: la sbrisolona, latarte tatin (l’ho assaggiata, è deliziosa), il pane burro & marmellata (la loro 160, che nell’altro negozio farcisce le brioche e che è una confettura di albicocche “al 160%), la tonka e il caffè e cardamomo.
Tra i sorbetti campeggiano la nocciola, fragola, kiwi, limone e ananas rucola e lime. Infine, ci sono le granite (al caffè, alla mandorla e agli agrumi di Sicilia).

La Gelateria della Musica
(Via Lodovico il Moro 3 | Via Abamonti 2).
Chi non la conosce e non ha mai provato il gelato qui? Il must è sicuramente il pistacchio di diverse varianti ma anche pane e nutella, con una consistenza inconfondibile si difende molto bene. Ottimi anche i gusti legate alle festività come panettone e colomba. La variante gusti cambia a seconda delle stagioni.

Gusto17
(via Savona, 17).
Piccolissimo, contiene a malapena il banco dei gelati e lo staff, con gusti equilibrati e invitanti. Si definisce agrigelateria, con ingredienti che arrivano dai contadini tenendo conto della stagione.

Bottega Del Gelato
(via Pergolesi 3 )
Tra Loreto e Caiazzo, ideale per chi è amante dei gusti alla frutta (da quella più ‘tipica’ a quella tropicale). Caruccia ma ne vale la pena, provate la frutta ripiena di gelato!

LatteNeve
(via Vigevano, 27).
Tra le gelaterie migliori di Milano abbiamo Latte Neve. Pasticceria e gelateria, si difende molto bene con i suoi gusti classici ma sopratutto con le sue invenzioni attraenti come grigio milano (al sesamo nero) e stracciatella di rosa.

Sartori
(Piazza Luigi di Savoia ).
Prima di partire perchè non provare il suo gelato? Piccolo chiosco che dal 1937, anno della sua apertura, offre gusti ispirati alla tradizione siciliana com il nocciolato con i pezzetti di frutta secca, la mandorla e la cassata. Ottima la granita e brioche!

Alberto Marchetti Gelaterie
Viale Certosa 211
Fresco: il mio gelato viene lavorato e mantecato ogni giorno nei laboratori a vistadelle mie gelaterie.
Semplice: uso solo quello che serve, non aggiungo niente di più. Le materie prime vado a trovarle personalmente girando per l’Italia e attingendo da Slow Food.
Buono: la bontà sta nello scegliere ingredienti di alta qualità e freschi che rievocano emozioni vere, come quelle dell’infanzia.
Con una sintesi efficace, Slow Food sostiene che il cibo debba essere “buono, pulito e giusto”. Ecco: io faccio miei questi tre valori nel preparare il mio gelato. Il primo passo è essere trasparenti, raccontarvi per filo e per segno quali ingredienti usiamo, dove li troviamo, come li trattiamo: nei miei gelati ci sono solo cose scelte con cura, nulla di più.
Avgvsto Premiata Gelateria
viale Coni Zigna 54
Selezione dei gusti abbastanza classica senza indulgere in sperimentazioni esteriorizzanti. Il meglio di questa gelateria esce fuori nella lavorazione dell’ingrediente di specialità, come il fico nero, straordinariamente intenso e cremoso nonostante l’assenza di latte; e nelle rivisitazioni personali di classici come la gianduia, con nocciola in doppia variante, fresca e tostata, tocco che dona uno spiazzante e riconoscibile aroma sdoppiato alla nocciola.
Il punto di dolcezza è sempre molto ben calibrato, così che lo zucchero mai mortifica l’espressività dell’ingrediente, come nella crema siciliana, profonda e densa di uovo, o nella intensissima e straordinaria pesca di stagione. Si apprezza la scelta fine e coraggiosa di dismettere il pistacchio di Bronte, che cresce ogni due anni. Essendo il 2020 l’anno “no”, proviene necessariamente da scorte e stoccaggio e non è quindi necessariamente la scelta di più alta qualità. Qui si usa il pistacchio di San Biagio, e il risultato è ragguardevole. Profondi e carichi i fondenti in partnership con Domori, o in versione sorbetto con cacao ecuadoriano. Unica nota semi-stonata, a volte la consistenza si è rivelata leggermente gommosa e resistente.

Giova
Concludiamo il giro delle gelaterie migliori di Milano con Giova. QUI non manca quasi nulla: struttura cremosa e intensa, carattere avvolgente, ingredienti freschi e punto di dolce adeguato e mai sovrastante. Dicevo quasi nulla: alcuni gusti peccano di insufficiente profondità e intensità, come la crema al limone o il pistacchio, che non si guadagna un posto nell’anello dei beati. Però il sorbetto “vegano” di cioccolato è ottimo, la liquirizia di calabria spettacolare, così come le more appena fatto e in generale tutta la frutta di stagione. Hanno anche i ghiaccioli.

Queste per noi sono le migliori gelaterie di Milano, ma se ne conoscete altre assolutamente segnalatele! Ecco le migliori gelaterie per il Gambero Rosso.