fbpx
Milano sentieri lockdown

Milano, in bici tra parchi e sentieri: ecco 9 zone da scoprire

I migliori sentieri di Milano

Scopri i migliori sentieri di Milano

1 MONTE STELLA

Per tutti i milanesi è “La Montagnetta di San Siro”, il Parco Monte Stella creato artificialmente nel Secondo dopoguerra – in gran parte sulle macerie dei bombardamenti bellici – nella zona nord-ovest della città. Con una superficie di 37 ettari e un dislivello di 50 metri, ospita percorsi ciclo-pedonali. Il parco ha ospitato più volte competizioni anche internazionali di mountain bike cross country.

2 PARCO LAMBRO

Tra i giardini più ampi di Milano, il Parco Lambro a est della città – 77 ettari – al confine con Segrate, oltre a essere lambito dal corso dell’omonimo fiume lombardo, include sentieri sterrati adatti alle mountain bike e ai modelli di bicicletta – come le gravel – apprezzate da chi preferisce l’off-road all’asfalto.

3 PARCO NORD

Per quanto la gran parte del Parco Nord Milano (il più grande per estensione tra i “giardini” milanesi) rientri nei territori comunali di città confinanti con il capoluogo – quali Bresso, che costituisce il centro del parco -, una piccola porzione a nord della città può essere raggiunta in bicicletta accedendo dal quartiere Niguarda.

4 BOSCO IN CITTÀ

Apprezzato per gli ambienti naturali che ospitano piccoli corsi d’acqua, molte varietà di piante e un laghetto, il Bosco in Città nella periferia nord-ovest di Milano non distante dall’Ippodromo di San Siro offre uno “spaccato” rurale ed è adatto al transito delle biciclette.

5 PARCO DELLE CAVE

Rientra nel comune di Milano, a ovest della città, il Parco delle Cave, caratterizzato da più laghetti ricavati dal riempimento di cinque cave d’estrazione di ghiaia e sabbia abbandonate nel Secondo dopoguerra. Numerosi i percorsi ciclabili interni al parco che misura 135 ettari.

Il complesso in stile Romanico-Gotico dell’Abbazia di Chiaravalle. Masperi 

6 PORTO DI MARE

Un sentiero per mountain bike lungo 3 chilometri è stato creato nel Parco Porto di Mare, a sud-estdi Milano in zona Corvetto, dal 2017 al centro di un intervento di riqualificazione urbana con l’affidamento all’Associazione “Italia Viva” per la gestione dell’area che misura complessivamente 65 ettari.

Da qui in pochi chilometri si può raggiungere l’Abbazia di Chiaravalle, fondata nel dodicesimo secolo, che sorge nel comune di Milano.

7 PARCO DELLA VETTABBI   

Non distante dal Porto di Mare, a sud della città sorge il Parco della Vettabbia – che rientra nel Parco Agricolo Sud Milano – e grazie a un’estensione di 37 ettari permette, sui percorsi interni, di pedalare in un tipico habitat di campagna.

8 FORLANINI

Facendo attenzione ai confini con il comune di Novegro, a est di Milano si può scoprire una porzione del Parco Forlanini – nei pressi dell’aeroporto di Linate – caratterizzato da alcuni viali lastricati di ampie dimensioni.

9 PARCO TICINELLO 

sud di Milano il Parco Agricolo del Ticinello in 87 ettari di superficie ospita campi coltivati, un allevamento e cascine rurali.

Se sei interessato scopri i 10 itinerari della Lombardia.

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

Contatti

Corso Buenos Aires 22, 20124 Milano

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.