Lunga circa un km, Via Paolo Sarpi, è la seconda “Chinatown” più grande in Europa dopo Parigi. Situata nella zona nord-ovest di Milano, la via è caratterizzata da un brulicare di locali e posti dove acquistare cibo e mangiarlo mentre si passeggia.
La Ravioleria Sarpi
La Ravioleria Sarpi è una piccola bottega con cucina a vista che dal 2015 prepara migliaia di ravioli. La Ravioleria Sarpi è sicuramente un progetto culturale oltre che culinario, un esempio di contaminazione e terreno d’incontro tra la lunga tradizione culinaria cinese e ingredienti di alta qualità italiani. Qui potete acquistare ravioli fatti a mano sul moment, da mangiare a casa o direttamente lì in Via Paolo Sarpi. Per chi fosse interessato, ci sono in programma anche corsi per imparare a fare i tipici ravioli cinesi.
Hua Cheng
Huacheng, letteralmente città cinese: è una piccola realtà nel cuore della Chinatown Milanese. Se sei un appassionato della pasta fresca, con verdure e gamberetti, e gli xiao mai, ravioli di carne e gamberetti al vapore allora devi venire in questa trattoria. Puoi mangiare direttamente qui oppure usurfruire del servizio take away.
Little Lamb
Da Little Lamb l‘hot pot, è la portata principale da provare assolutamente, soprattutto se fuori fa freddo. In questa pentola di brodo fumante posta al centro del tavolo potete immergere qualsiasi tipo di ingrediente: dalla carne, al pesce, ma anche verdure, ravioli e spaghetti, che una volta cotti vanno insaporiti con salsine varie. Sicuramente un’esperienza da provare.
Xmoo
Qui trovi il cibo che i guerrieri cinesi mangiavano: il moo: un particolare panino cotto al forno tipico della tradizione cinese e ripieno di carne di maiale stufata, cucinata almeno 8 ore in un brodo di spezie e aromi (risulta un po’ piccante ma si può chiedere anche piu soft).
Beijing Traditional Roll
Qui trovi una serie di involtini pechinesi che non hanno nulla a che vedere con i classici involtini primavera: la sfoglia – chiamata “fogli” di farina o di soia leggera e buonissima può contenere diversi ripieni: pollo fritto, o come scritto sul menu “pollo fletto fitto”, trippa d’anatra, polpette di pesce, maiale stufato speciale, e diversi altri, tutto lì a vista e subito preparato sotto i tuoi occhi.
Baozi
Ovviamenti non puoi non trovare i baozi: i paninetti bianchi e sofficissimi ripieni di carne o verdure, altro pilastro dello street food cinese.
Fusho
Quando sushi giapponese incontra il burrito tex-mex! Una piccola gastronomia, street food innovativo che include tante opzioni di pesce (Certificato “Friend of the sea”), di verdure e presente anche l’opzione vegana.
Pizzeria Da Giuliano
In Via Paolo Sarpi troviamo anche bontà culinarie italiane, tra queste la pizza al trancio di Giuliano. Un’istituzione a Milano, è disponibile sia nella versione mezza porzione che trancio normale. Potete prenderla da asporto oppure gustarla all’interno del locale un po’ vecchio stile, ma assolutamente da provare!
S’Lab
Ovviamente in Via Paolo Sarpi non possono mancare i dolci! A differenza degli altri posti citati qui ci si può sedere a prendere caffè con calma, in un ambiente anche molto carino e raffinato. Qui trovi una distesa di meraviglie dolci e salate, con mille prodotti di cui innamorarsi.
La varietà di bevande non è da sottovalutare: tra boba milk e tea (caldi e freddi), frappuccini al matcha e molto altro.
Potrebbe interessarti anche: I panifici storici e artigianali di Milano, da provare assolutamente