fbpx

I panifici storici e artigianali di Milano, da provare assolutamente

Se è una cosa che gli italiani sanno fare bene è sicuramente il pane! Ecco la lista dei panifici artigianali di Milano da provare assolutamente!

Égalité

Indirizzo: Via Melzo 22, Milano

200 metri quadri di boulangerie, con vetrine, forno a vista, un angolo per la vendita di baguette croissant e pasticceria. Monsieur Thierry Loy, ha approdato dalle Alpi francesi a Milano per diffondere la cultura di baguette, pani, croissant. Aperto in settimana fino alle 21, Égalité è panetteriapasticceria e locale per pausa pranzo e aperitivi..

Panificio Davide Longoni

Indirizzo: Via G. Tiraboschi 19; via Tertugliano 70; Mercato del Suffragio, Milano

La sua avventura inizia nel 2003 con una ricerca su lievitazioni lente e sperimentazioni sui lieviti, su farine, cereali e grani antichi. Davide Longoni lo conoscono tutti ed è senza dubbio il re della pasta madre, nata nel 2003 e rinfrescata ogni giorno. La sua fama sta nella ricerca su lievitazioni lente, sperimentazioni, farine e grani antichi. Nel mezzo un libro sulle farine e corsi di pianificazione, a conferma che la sua passione continua a essere forte. Nella sua casa del pane trovate anche una caffetteria dove potete acquistare e assaggiare sul posto le sue meraviglie.

Crosta

Indirizzo: Via Felice Bellotti 13, Milano

Panetteria-pizzeria creata da Giovanni Mineo e Simone Lombardi, l’uno proveniente dalla scuola di Davide Longoni e l’altro da Dry. Aperto a dicembre 2018, qui potete trovare ottime pizze tradizionali, che alla pala. Per non parlare della colazione: che sia dolce o salata.

Alain Locatelli

Indirizzo: Viale dell’Innovazione 13, Milano

Una formazione tra Parigi e le boulangerie di Francia e Svizzera francese, qualche anno a Bonate di Sopra nella pasticceria dei genitori e infine la decisione di approdare a Milano in zona universitaria. Alain riporta il claim “la boulangeria pastisseria“, con una doppia linea di prodotti. Da una parte il pane: da lievito madre, di segale del Vallese, al farro monococco, all’orzo, all’avena, alla frutta e gli stagionali. Dall’altra la pasticceria: lieviti e croissant per la colazione, semplici o con farce interessanti, tarte citron, tarte tatin, pain au chocolat, brioche.

Le Polveri

Indirizzo: Via Ausonio 7, Milano

Poco più di trent’anni, con una laurea in chimica, Aurora Zancanaro non ha tardato a farsi conoscere a Milano. Il suo “Le Polveri” è un micropanificio in zona Sant’Ambrogio ma con vasta scelta. La sua mano cerca farine selezionate, combinazioni golose e estrose (frutta, frutta secca, semi, erbe aromatiche) che coinvolgono sia i prodotti salati che quelli dolci.

Panificio Italiano

Indirizzo: Mercato Comunale – Piazza XXIV Maggio, Milano

Piccolissimo panificio /laboratorio italiano, con i suoi 13 mq, Giuseppe Zen prepara in loco ogni giorno il pane. La visione è la stessa, applicata ora anche a R(esistenza) casearia, formaggeria e cheese bar a due passi dalla Darsena. Qui si sforna tutti i giorni dalle 9 a mezzanotte (pani di grande pezzatura, farine di grani antichi e lievito madre) ma nel primo pomeriggio è già tutto terminato.

Pavè

Indirizzo: via F. Casati 27, Milano

Pavè è un brand nato da un’idea di tre amici Diego Bamberghi, Giovanni Giberti e Luca Scanni, ognuno con un compito definito. Dal primo Pavè ne sono nati altri (Pavè Birra, Break e Pavè Gelati & Granite). Pavé è il luogo perfetto se hai voglia di alternative alle classiche brioches o anche solo passare un pomeriggio di lavoro al computer, mangiando un panino gourmet o una fetta di torta e sorseggiando un centrifugato di sedano, limone, zenzero e finocchio. Se le brioches salate farcite ci sono sempre, sappiate che la cucina vera e propria (aperta dalle 12 alle 15) propone panini, focacce, insalate, taglieri e vellutate nel rispetto delle materie prime secondo un menù stagionale.

Cannata Sicilian Bakery

Indirizzo: Corso Indipendenza 5, Milano

Creato dal messinese Tommaso Cannata, qui la Sicilia la senti tutta nei suoi profumi e colori! E la Sicilia è inevitabilmente protagonista con grani antichi e una serie di prodotti siculi, tra cui anche cannoli, brioche e arancini. L’orario di apertura (dalle 7 fino alle 23) fa capire che l’obiettivo è quello di conquistare una clientela ampia.

Sanna Dal 1976

Indirizzo: Via Marghera 37, Milano

Fondato nel 1976 il panificio Sanna continua a essere punto di riferimento all’interno del quartiere. Fa del pane il suo punto forte e se la varietà è notevole, la clientela fa la fila in particolare per gli “squaletti”, una specie di francesini croccanti. Il bancone offre però molto altro: grissini, focacce, pizze, torte salate. Oltre al salato il dolce: torte, biscotti, veneziane. Assolutamente da provare se siete in zona Wagner.

Carlo Fiorani

Indirizzo: Via procaccini 4 (c/o La Fabbrica del Vapore), Milano

Cremonese, Carlo Fiorani lo potete incontrare al Mercato della Terra – primo e terzo sabato del mese, con i prodotti tipici come la pagnotta di farina integrale, la ciabatta semi-integrale e il pane di segale. Sicuramente ciò che lo rende vincente sono i cereali autoprodotti che rendono tutto ciò che sforna genuino e invitante. 

Scopri le migliori colazioni a Milano.

Etown Company Srl
Cap. Soc. € 15.000,00
p.i./c.f. 10428070964

info@eventimilano.it

I nostri canali

© 2019 eventimilano.it. All Rights Reserved.