Un tour tra i migliori chioschi di Milano, dove andare a mangiare e bere o semplicemente stare all’aperto e vivere il momento in maniera spensierata.
Giannasi
diventato punto di riferimento per i Milanesi (nel 2010 gli è stato persino conferito l’Ambrogino d’Oro). Il suo segreto? Non aver ceduto alle mode, ma averle anticipate. Infatti a cavallo tra anni 90 e il nuovo millennio, il proprietario ha capito che il futuro sarebbe stato il cibo da asporto. Piazza Buozzi, 2 – Dal lunedì al sabato 7.00-20.00. I chioschi di Milano.

Cotòliciuos
perfetto per una pausa pranzo con vista, dato che i tavolini affacciano direttamente sul parco Ravizza. Prezzi contenuti, packaging funzionale, cocktail e una cucina aperta fino alle 22. Viale Giovanni Sebastiano Bach, 1 – Orari: dal lunedì al sabato 8.00-22.00.

La Casa di Giacomo Chiosco Bar
Tavolini, Ombrelloni, ed uno spazio di relax curato con la dedizione del titolare. Ci si può fermare il pomeriggio per una pausa con una fresca bevanda ed un libro dal bookcrossing , a fine giornata per un aperitivo con uno spritz o uno sbagliato e le birre artigianali selezionate da Giacomo abbinate ai suoi buonissimi panini , preparati sul momento nella sua piccola cucina

Tranvai
Si chiama così perché sorge sullo scheletro del vecchio tram 1522. Aperto anche a pranzo e cena ma ideale per gli aperitivi, per una birra in compagnia, vino o cocktail arrivano con un po’ di stuzzichini. Ricordate che a pranzo il Tranvai è aperto solo il sabato e la domenica (ore 13-15).
Via Tirano – Orari: tutti i giorni 17.00-2.00; dal venerdì alla domenica apertura alle 11; lunedì e domenica chiusura alle 24

Chiringuito
Dal 1997, l’unico vero Chiringuito di Milano: così si racconta il Chiringuito Milano sui social. Icona del quartiere di San Siro, che da più di 20 anni allieta le serate di chi viene al Meazza per una partita o concerto, o di chi semplicemente è alla ricerca di un buon drink da bere all’aperto. Piazzale dello Sport – Orari: tutti i giorni dalle 17 alle 2

Gud City Life
negli Orti Fioriti, in mezzo a grattacieli avveniristici e gelsomini profumati. Consigliato per un aperitivo seduti al tavolino sotto gli ombrelloni o sulle sdraio, ma aperto anche a pranzo e a cena. Cura nelle preparazioni, materie prime bio e predilezione per l’healthy food, ma anche atmosfera rilassata e quasi vacanziera. Piazzale Arduino, 1 – Orari: tutti i giorni 12.00-23.30

Exit
Ambientazione informale di un chiosco incastonato in un dedalo di vie del centro storico ma il contesto in cui si trova rende ancor più suggestiva l’esperienza. Fa servizio a colazione, pranzo, aperitivo e cena. In menu sono presenti anche ostriche, caviale, foies gras, piccione. Non può mancare una carta dei vini che conta circa 200 etichette (ovviamente non può mancare lo champagne).
Piazza Erculea, 2 – Orari: dal lunedì al venerdì 9:00 – 24:00; sabato dalle 11:00 alle 24:00

Chiosco di Mimì
Aperto solo nella stagione autunnale, è un punto di riferimento per gli amanti di funghi e tartufi. Diventato anche per chi apprezza il pesce crudo e i crostacei. Materia prima selezionata e sempre fresca, porzioni abbondanti e prezzi moderati rispetto al tipo di offerta. Buona anche la carta dei vini. Piazzale Baiamonti – Orari: dal lunedì al giovedì 12.00 – 22.30; venerdì e sabato: 12.00 – 15.00 e 16.00 – 22.30

Bar Bianco
ha sede all’interno di Parco Sempione, ormai un’istituzione milanese che dovete provare almeno una volta! Il locale ha sede in un edificio in muratura costruito nel 1954 in occasione della X Triennale, che divenne sede della Centrale del Latte. Immerso nel parco ha una grande terrazza con vista e tantissimi posti a sedere. Ideale per fare colazione, pranzare o fare aperitivo. Di sera cambia volto e diventa lounge bar. Parco Sempione. Orari dalle 9 fino alle 2.

Ortobello Hamburger & Joy
sorge a pochi metri dal leggendario Chiringuito San Siro. In origine c’era un piccolo baracchino che vendeva pane e mortadella, ora Ortobello è un ristorante molto informale e familiare che deve il suo nome al piccolo orto che nasce lì affianco. Qui coltivano soprattutto spezie e qualche ortaggio, un omaggio all’italianità e al concetto di slow food che si riscontra nel menù. Solo prodotti che provengono da produttori locali. Piazzale dello Sport. Orari dalle 9 alle 2.

Il Chiosco di Pippo
Inimitabile il signor Pippo e il suo chiosco ai giardini di Montanelli. Qui si può pranzare con piatti, panini e insalatone. D’estate è tempo di anguria, che qui preferiscono servire in scodella, tagliata a tocchetti e, la sera al via l’aperitivo con dj set e musica dal vivo. Via Manin, 6 – Orari: aperto dalle 7.30 alle 23

Sartori
Abbiamo già parlato della gelateria Sartori (le migliori gelaterie di Milano) e del suo chiosco presente in Stazione Centrale. Ottime le granite siciliane! Piazza Luigi di Savoia, angolo Via Pergolesi – Orari: Aperti tutti i giorni dalle 11 all’una di notte

Non ti resta che scegliere dove andare: “I migliori Chioschi di Milano”!