Torna la Milano Fashion Week 2021, il palcoscenico del made in Italy in cui tutti i grandi stilisti presentano le collezioni due volte all’anno.
L’evento con la presentazione delle Collezioni Donna Primavera – Estate, quest’anno è in programma dal 21 al 27 settembre, e sarà in formato phygital, ovvero sia con sfilate in presenza che online.
L’edizione in programma dal 21 al 27 settembre prevede 64 sfilate, di cui 23 in presenza e 41 in forma digitale, 39 sfilate donna, 4 uomo, 19 co-ed, 61 presentazioni di cui 24 digitali e 37 in presenza, 12 presentazioni su appuntamento e 22 eventi per un totale di 159 appuntamenti in calendario.
Tutto il calendario sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale di Camera della Moda e su un maxischermo in piazza San Babila.
Sarà una Milano fashion week 2021 nel segno dei più celebri nomi della moda internazionale ed esordienti pronti a stupire.
Nel calendario sfilate saranno presenti nomi come Prada, Versace, Fendi, Salvatore Ferragamo, Alberta Ferretti, Dolce & Gabbana, Etro, Missoni e Tod’s. Un parterre di assoluto prestigio che presenterà le collezioni donna per la prossima estate in palazzi storici, showroom, scenografiche location.
In quelle giornate, avrà luogo il defilé di “Milano Graduate”, la rassegna giunta alla settima stagione in grado di valorizzare il talento degli studenti universitari provenienti dalle migliori scuole di moda italiane.
Tra le modelle protagoniste della campagna di comunicazione di questa edizione di Milano Fashion Week women’s anche la modella/artista Paola Fonticoli che ci racconta in un’intervista i suoi esordi nel mondo della moda e della pubblicità.
Eventi Milano
Per questa edizione è stata rafforzata la piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, il progetto digitale di CNMI che ha ottenuto grande successo con la prima edizione della Milano Digital Fashion Week, svoltasi nel luglio scorso, che ha raggiunto sui social network 105.592.409 utenti, quantificando un Earned Media Value (Web e Social Media) di €6.244.315 che rappresenta il 58% del EMV totale delle Digital Fashion Week e ha generato direttamente 300.000 visualizzazioni e raggiungendo complessivamente 15.100.000 play.
Anche per questa edizione della Milano Fashion Week, Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano ha realizzato la campagna di comunicazione della settimana della moda, che dal 14 settembre sarà veicolata in tutta la città attraverso affissioni e schermi. Scattata da Stefano Guindani, la campagna vede protagonisti due look di Marco de Vincenzo.
Partners
In fine, per l’intera settimana della moda e fino al 28 settembre, sarà visitabile la mostra “Memos. A proposito della Moda in questo Millennio”, inaugurata a febbraio 2020 e realizzata da CNMI in collaborazione con Museo Poldi Pezzoli, con il supporto Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano.
Tutti gli eventi della Milano Fashion Week sono consultabili su milanofashionweek.cameramoda.it oppure su cameramoda.it e sui social #MFW
Il programma con il calendario eventi