A Milano circolano tram particolari che hanno una funzione ben diversa da quella di un semplice mezzo di trasporto. Scopriamo insieme quali sono e in cosa sono speciali!
Il tram bar
Si chiama Tranvai ed è proprio un bar ricavato da un tram degli anni Venti, che ha finito la sua corsa e ha “deciso” di fermarsi lungo il Naviglio della Martesana, vicino al Parco di Cassina de’ Pomm. Il bar-tram è dotato di un grande dehor dove poter fermarsi per pause pranzo, merende e aperitivi!

Il tram ristorante
Due tram storici si sono trasformati nei primi ristoranti itineranti d’Italia: sono i tram ATMosfera, il connubio perfetto tra una cena di gusto (o anche un brunch) e un viaggio nella Milano più bella! Sul sito dell’ATM trovate tutte le informazioni di cui avete bisogno, dal numero di menu alle prenotazioni.

Il tram sauna
– Le QC Terme di Milano ospitano all’interno del loro giardino, accanto alle mura spagnole della città, un tram che ospita addirittura la prima bio-sauna del mondo!

Il tram storico
I tram fanno parte della storia di Milano. Per questo non è inusuale poter partecipare a dei tour pensati per essere fatti in tram degli anni Venti: tra le tante proposte segnaliamo quella di Dramatrà (con tanto di attori!)

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti: ti consiglio un posto per il brunch a Milano